«Frodo era silenzioso. Anche lui fissava le giravolte della strada come se le vedesse per la prima volta. Improvvisamente disse ad alta voce, ma come a se stesso:
La Via prosegue senza fine
Lungi dall’uscio dal quale parte.
Ora la Via è fuggita avanti,
Devo inseguirla ad ogni costo
Rincorrendola con piedi alati
Sin all’incrocio con una più larga
Dove si uniscono piste e sentieri.
E poi dove andrò? Nessuno lo sa».
È questo uno dei brani, tratto da “La compagnia dell’anello”, che verrà letto sabato 25 marzo 2023 in occasione del Tolkien Reading Day allestito a Pinerolo nei locali di Villa Prever, sede del Museo Civico di Scienze Naturali. L’iniziativa, organizzata dal gruppo letterario Inkiostri, in collaborazione con Vita Editrice, Munus Arts & Culture e Sentieri Tolkieniani, nasce da un’iniziativa della Tolkien Society che ogni anno promuove questo appuntamento. Il giorno scelto non è casuale: il 25 marzo, infatti, corrisponde a quello della distruzione dell’Unico Anello e della sconfitta definitiva di Sauron. Tutto ciò suona estremamente famigliare ai numerosissimi appassionati di letteratura fantasy e in modo particolare agli estimatori dello scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien, di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo della morte (2 settembre 1973).
L’iniziativa pinerolese si articola sui due piani di Villa Prever che ospita la manifestazione.
A piano terra, con inizio alle ore 14.45, saranno proposte letture e conferenze dedicate alla vita e all’opera del professore di Oxford.
Su “JRR Tolkien e la sua opera” interverranno Chiara Nejrotti (insegnante e saggista) e Luisa Paglieri (scrittrice e saggista).
Seguirà un intervento su “Il Silmarillion” a cura di Davide Gorga (scrittore e saggista).
Quindi una conferenza dedicata al capolavoro che ha reso Tolkien uno degli scrittori più letti di sempre “Il Signore degli anelli”, con interventi di Daniele Barale (giornalista) e Valentina D’Antona (studente in diritto).
Sarà poi Joram Gabbio, vice preside Liceo Porporato Pinerolo, a dare il via a una riflessione a più voci su “Tolkien, Dante, la poesia e la musica”. Al suo fianco: Andrea Donna (giornalista e poeta) e Chiara Bertoglio (musicista e musicologa).
Alle 17.30 il pomeriggio si concluderà con la presentazione del romanzo fantasy scritto a 22 mani dagli Inkiostri “I Sentieri del Nizhar” (Marcovalerio – Vita Editrice). Interverranno alcuni degli autori moderati da Maria Finello (storica e insegnante).
A cucire tra loro i diversi momenti Giovanni Soppelsa (animatore culturale) e Giovanni Bertoglio (violinista, fisico).
I brani proposti nel corso della manifestazione saranno letti da alcuni studenti del Liceo Porporato e dell’Istituto Maria Immacolata.
I laboratori per i più piccoli
Il secondo piano di Villa Prever sarà riservato ai laboratori per bambini e ragazzi. Erica Gavazzi (scrittrice) e Cristina Besso (illustratrice) cureranno il laboratorio di fiabe per bambini “Nel fantastico mondo di Tolkien” dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, che sarà proposto alle 15 e alle 16.30.
I più grandi (10-14 anni) potranno, invece, partecipare allo stage teatrale “Tolkien sul palco”. Inizio alle ore 16.
Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi chiamando il numero 345.0868633 entro venerdì 24 marzo. La quota è di € 6,50 a bambino\ragazzo. Si accetteranno iscrizioni fino ad esaurimento posti.
Per info: 345.0868633 – info@inkiostri.net
