Mostra “Locandine di Sentieri Tolkieniani”

Emanuele Manfredi è un illustratore e fumettista italiano nato a Torino il 10 agosto 1972. Collabora da diversi anni con Sentieri Tolkieniani, realizzando le locandine della manifestazione e occupandosi dell’Artist Alley e delle mostre artistiche. Appassionato di disegno fin dall’adolescenza, ha iniziato come autodidatta prima di intraprendere una carriera professionale nel mondo del fumetto. Nel 1999 ha co-fondato la casa editrice indipendente Edizioni Orione, dove ha svolto sia il ruolo di disegnatore che di sceneggiatore. Tra le sue opere più note si annoverano i contributi alla serie “2700”, in particolare gli albi “Gearing Makers” e “I mastini celesti” pubblicati da Piuma Blu, e la serie a fumett legata al gioco di Fantasy Warriors. Nel 2006, in occasione del trecentenario dell’assedio di Torino del 1706, ha collaborato con il Generale Amoretti, noto per la scoperta della scala di Pietro Micca. Questa collaborazione lo ha portato ad approfondire gli studi di uniformologia del Settecento, un ambito a cui continua a dedicarsi. Appassionato di fantasy, Manfredi ha realizzato numerose illustrazioni ispirate all’universo di Tolkien e, negli ultimi anni, si è avvicinato anche al mondo del tatuaggio. Attualmente, oltre a proseguire la sua attività artistica, è docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Dal 2013 collabora come copertinista per vari editori del mondo dei giochi da tavola: nel 2022 viene pubblicato dalla Eterea Edizioni il libro “la Battaglia delle innumerevoli lacrime”, nel 2023 il libro “Il Drago” e nel 2025 è stato ideatore e coordinatore del libro “Galadriel, Potere Leggenda e Bellezza dell’Elfa Suprema”. Le opere di Manfredi sono presenti al “Museo civico Pietro Micca e dell’assedio di Torino del 1706” e al “MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino”.

Mostra “Galadriel. Da Valinor ai Porti Grigi”

Mostra di illustrazioni dedicate alla Dama di Lórien. Misteriosa, potente, saggia e indomita: Galadriel. Una delle figure più affascinanti della mitologia tolkieniana, prende vita attraverso l’arte di talentuose illustratrici nella mostra “Galadriel, da Valinor ai Porti Grigi”. Elena Albanese, Elisa Brondolo “Elizart”, Alessia Ciambrone “Alciko”, Federica Dall’Omo “Arielika”, Jessica Dardano, Livia De Simone, Paola Fiorentino, Elisabetta Giulivi, Cristiana Leone, Maria Panturoiu, Marica Picciocchi, Melissa Spandri, Vanadia Bolognese e Florinda Zanetti sono le autrici di questa collettiva. Un percorso visivo che segue il lungo viaggio della Dama degli Elfi, dalla luce immortale di Valinor alla magia dei boschi di Lórien, fino al suo ultimo saluto alla Terra di Mezzo. Le opere, realizzate con tecniche miste, dalla delicatezza della matita alla leggerezza dell’acquerello, fino alla potenza del digitale, offrono interpretazioni uniche e personali di questa figura senza tempo. Ogni illustrazione è una finestra aperta su un momento della sua esistenza: la ribelle che lascia Aman, la regina silenziosa che scruta il destino, la saggia custode dell’Anello e la viaggiatrice che, dopo secoli, torna finalmente a casa. Una mostra che celebra la forza creativa femminile, l’arte e l’immaginazione, in omaggio a una delle protagoniste più iconiche della letteratura fantasy.

Mostra “The One Ring”