Elena Albanese
Elena Albanese nasce a Torino nel 1983. Si diploma in Fashion and textile design e lavora per 8 anni come designer presso uffici di consulenza stile per varie aziende note, prima di dedicarsi totalmente al suo amore per l’illustrazione.
Le sue illustrazioni di carattere fantasy, vertono prevalentemente sugli ambiti mitologici, le leggende, i regni fantasy e la spiritualità pagana, le dee. Lavora come illustratrice con editori e privati e ha esposto le sue opere in Italia e all’estero. Nel tempo libero si dedica alla musica.
Tra le pubblicazioni:
2011/13 ha lavorato nel team di “Warage” by District Games,
2014 Pubblicazione “Risvegli e Rivelazioni” di Elena albanese & Luigi Intorcia- Anguana Editore,
2020 Pubblicazione del mazzo “The Goddess Temple Oracle Cards” come illustratrice e co-autrice del progetto, insieme a Sarah Perini,
2020 illustratrice nel team di “Glitch” di Jenna Moran,
2021 Illustratrice del libro “An Urban Account of A Visit from Santa Claus” by B.W. Van Alstyne
Alessia Ciambrone, Alciko
Alciko, ovvero Alessia Ciambrone, è nata e crescita a Torino ed è una disegnatrice.
Disegnando fin da piccola ha poi deciso di frequentare la Scuola Internazionale di Comics, diplomandosi nel corso di fumetto.
Attualmente lavora per Arancia studio, disegnando e inchiostrando un fumetto edito da una casa editrice americana il quale non è ancora edito.
Il suo percorso artistico l’ha portata a perfezionarsi da autodidatta attraverso l’uso di varie tecniche che spaziano dall’acquarello al digitale.
Federica Dall’Omo, Ariélika
Federica Dall’Omo, in arte Ariélika, è pittrice specializzata in illustrazione ad acquerello e tecnica mista.
Laureata in Graphic Design al Politecnico di Torino, decide di intraprendere il lavoro indipendente come modellista professionista, specializzandosi in pittura acrilica ad aerografo e a pennello di modelli statici fantasy e futuristici.
Da sempre appassionata nel disegno e nella pittura, scopre l’acquerello come sua tecnica espressiva preferita, e dal 2018 inizia la sua produzione artistica di tavole suggestive, i cui soggetti navigano tra l’onirico, il fantasy e il fantascientifico.
Cristiana Leone
Nel 2012 lascia il lavoro da segretaria per diventare un’artista full time e ad oggi lavora come illustratrice, character designer, concept artist, collaborando sia con clienti privati che con realtà editoriali italiane ed estere per libri, giochi di ruolo e di carte e manuali TTRPG , tra cui:
Mondadori, DV Giochi (BANG! – Legends / Decktective), Ghostfire Gaming, Cubicle 7 (Warhammer – the Old World), Ludus Magnus, Ulysses Spiele, Beyond Worlds, Caurette Editions, Black Fox Press, Lo scarabeo Tarot, Fanucci e Dark Zone Edizioni.
Elisabetta Giulivi
La sua prima pubblicazione è del 1997 quando, con Andrea Sfiligoi, partecipa al progetto “Lost Worlds”.
Nel 1999 pubblica dei racconti autoconclusivi con la rivista Futuro News della Fanucci editore.
Nel 2004, vince una borsa di studio per l’estero e parte per la Svezia.
Lì lavora come ricercatrice presso l’università di Scienze e Tecnica di Luleå.
Al suo rientro nel 2005 viene presa come vignettista per il periodico mensile “Scooter Facile” e a seguire si occupa di illustrazioni per ragazzi all’interno della rivista “BrioMagazine”.
Collabora poi con la Cagliostro ePress, con la Bottero e con la Tunuè con varie illustrazioni.
Dal 2006 al 2008 lavora con la Piemme per la serie dei classici di Geronimo Stilton e con la Rainbow per il progetto PopPixie.
Si dedica poi a piccole pubblicazioni con la rivista indipendente Nuname (come illustratrice e fumettista) e prende parte al progetto corale VoxArcana Tarot per la Scarabeo Edizioni.
Dal 2007 al 2022 partecipa all’area performance di Lucca Comics & Games.
Attualmente ha ricominciato a scrivere cercando di portare avanti due progetti personali nonostante la vita la tenga ancora in ostaggio.
Elisa Brondolo, Elizart
Elisa Brondolo, in arte ELIZArt, è un’artista digitale e disegnatrice dell’astigiano, laureata in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Nel 2023 diventa Docente in Ruolo di Discipline Grafiche al Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti. Nel tempo libero però continua a realizzare commissioni come Illustratrice, Concept Artist, Graphic Designer e Visual Artist, e ad organizzare eventi a tema escape games.
Inoltre è qualificata dal 2016 come Istruttrice a livello Internazionale di Light Saber Fencing presso LudoSport International.
Ha una capacità artistica poliedrica, quasi quanto la sua personalità, che le permette di cambiare stile abbastanza velocemente, i suoi medium preferiti spaziano infatti dalla grafite, agli acquerelli, alla pittura digitale su iPad con Procreate, o su PC con Photoshop.
Si definisce una persona che mette su carta o su schermo le immagini che scorrono nella sua mente e che vuole condividere emozioni, paure e speranze con chi le vorrà osservare.
Florinda Zanetti
Figura professionale dalle molteplici conoscenze artistiche quali: pittura, scultura e conservazione dei beni culturali e delle arti digitali. Dotata di spiccata creatività e versatilità sia nella prassi che in ambito teorico. Propensa allo studio e all’evoluzione costante delle proprie conoscenze. Capace di organizzare il lavoro a seconda delle esigenze e dei tempi dei clienti. Pioniera della nuova professione di Artworker, restauratrice e personalizzatrice di carte da collezione vintage di Magic: the Gathering, grazie la quale sono state strette numerose collaborazioni su base artistica nazionale e internazionale con associazioni e aziende del campo. Artista ospite nei maggiori eventi e festival più quotati, quali: GP Wizards of the Coast, Lucca Comics & Games, Romics (RM), Etna Comics (CT), Cartoomics (MI), Cardmarket Series (Parigi, Barcellona, Praga, Bologna …), Legacy European Tour…
Attualmente ricopre la figura di illustratrice e continua le sue collaborazioni con alcune aziende del settore ludico.
Jessica Dardano
Artistico, diplomandosi nel 2007.
Dal 2014 in poi ha collaborato con il carnevale storico di Ivrea, dove nel 2020 vince il terzo
premio Alfredo Samperi , dedicato agli artisti creatori dei carri da getto.
Decisa a portare avanti un progetto accantonato da tempo, nascono le illustrazioni di
Aglaja e Gino storie di Bombi ,alter ego dell’autrice e del marito.
I Bombi girano l’Italia: il Museo Bellini di Firenze, Accorsi Arte di Torino e Venezia, Sala
espositiva “Gino Vanzi” a Venaria Reale. All’estero è presente in “Europ Art Fair Amsterdam”, la “Mostra Internazionale d’Arte contemporanea Barcellona”, il “Salon International d’Art Contemporain Art3F Monaco” a Chapiteau de Fontvieille; in medio oriente a International Studio of Art & Galleries di Dubai.
Nel 2024 vince il contest “Timeless Heroes” realizzato da Artàporter in collaborazione con il brand Winsor & Newton, avendo cosi l’occasione di esporre e mostrare dal vivo la propria tecnica nel Padiglione Giglio del Lucca Comics and Games.
Nel 2025 autoproduce la sua ironica “Divina Commedia” riadattamento della grande opera di Dante Alighieri, ovviamente Dante è un Bombo e il suo tortuoso viaggio sarà caratterizzato principalmente da dubbi, pianti disperati e citazioni pop, tutto questo partendo dall’inferno fino al paradiso, al momento il progetto è ancora in lavorazione.
Livia De Simone
Livia De Simone illustratrice e visual artist. Collabora come cover artist per diverse case editrici italiane ed internazionali:
Giunti Editore, Armando Curcio Editore, Gainsworth Publishing, Fanucci Editore, Plume Blanche Edizioni, DZ Edizioni.
Collabora spesso anche come concept artist e character design con aziende come Cubicle Seven, Beyond Worlds GmbH, Cider Studios.
Ha pubblicato diversi libri illustrati come “Imaginarium”, nel 2016, “Dei del Nord” nel 2018 con i testi dello scrittore Alessandro Fusco per la DZ Edizioni, e altre pubblicazioni personali.
Maria Panturoiu
Maria Panturoiu, digital artist appassionata di illustrazione, concept art e design per mondi fantastici. Percorso formativo presso la Scuola internazionale di Comis di Reggio Emilia, CG Spectrum College of Digital Art and Animation e Quadra Academy Online Digital Art School.
Fin da giovane attratta dal potere delle immagini di evocare emozioni e di raccontare storie, l’esplorazione artistica si concentra su personaggi epici, ambientazioni magiche e creature straordinarie, con l’intento di portare alla luce mondi nuovi e affascinanti.
Marica Picciocchi
Marica Picciocchi nasce a Lucca nel 2000. Si laurea presso l’Università di Pisa in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e successivamente lavora al Museo di Storia Naturale dell’Ateneo. Qui, sviluppa le illustrazioni per la brochure informativa rivolta alle scuole riscuotendo notevole apprezzamento. Volendo però seguire la sua naturale propensione alle arti figurative, inizia di studiare disegno e illustrazione prima da autodidatta e poi presso la Scuola Internazionale di Comics a Firenze. Inizia il suo percorso professionale ottenendo commissioni da privati e successivamente lavora per il gioco di ruolo “Le Luci di Tombstone”, edita da Avalon Sword, come prompt designer.
Il suo disegno trae ispirazione dalla cultura fantasy, nello specifico dalle opere letterarie di J.R.R. Tolkien e quelle visive di Alan Lee. Ambisce, un giorno, ad illustrare l’intera opera de “Lo Hobbit” e de “Il Signore degli Anelli” con tecniche tradizionali.
Melissa Spandri
Melissa Spandri è un’illustratrice freelance, concept artist e fumettista, residente in Italia, classe 1991, lavora su molti manuali GDR, campagne kickstarter, libri di gioco e commissioni private.
Recentemente ha lavorato con Paizo ,Ravensburger per Wizard of the Coast, Nord Games, Cmon per Assassin Creed gdr, Grim Moon studio, Fria Ligan per The One Ring, Estudio Fenix per Fantasy Riders 3 edito da Panini Espana, Fantasy Flight Games e Kobold Press.
Per Battle Quest Comics lavora da 3 anni come disegnatore principale e inchiostratore per Trident of Aurelia
Per Ipa è Lead Artist e Art Director.
Vanadia Bolognese
Siciliana e un po’ filosofa, nel 2007 mi sono trasferita a Milano per amore redazionale.
Finché una fortunata sera del 2014 ho deciso di iscrivermi a un corso di disegno presso la Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano e da allora non è passato un solo giorno senza che disegnassi qualcosa.
Oggi sono docente di Ritratto e Disegno Fantasy nella medesima scuola, le mie illustrazioni sono comparse su 5 numeri della collana Mitologika per Casa Ailus e sulle copertine di Illustrati della Logos Edizioni, Il Pozzo e l’Arancio, Edizioni dell’Asino; come artista ho partecipato a varie mostre comparendo sui relativi cataloghi e ho collaborato con la Triennale di Milano, Moleskine e Vigneto Breda di Villa Lechi oltre che con varie agenzie pubblicitarie come artista per eventi culturali.
La mia ricerca verte soprattutto sull’anatomia e sui volti, cerco un quid non detto, cerco una bellezza non stereotipata o equilibrata, mi piace lo sporco, la macchia, il non cancellato del tutto, cerco l’affascinante nell’insolito, trovo estremamente noioso il bello assoluto.
Mi piace tessere storie che intreccino il fantastico con il reale: nuovi mondi possibili e paralleli, dove si può entrare semplicemente osservando un disegno…
Adoro fate, goblin, elfi e folletti, Tony di Terlizzi, Rebecca Dautremer, Ammaniti, Marquez, Socrate, Daniele Silvestri, i T.A.R.M. e i Sex Pistols. Credo nella magia.
Paola Fiorentino
Nata a Brescia, con la passione per il disegno, i supereroi, i fumetti e i manga.
Diplomata come stilista di moda, ha seguito un corso triennale di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia, corsi di acquarello e vari workshop.
Colorista per il fumetto “Modus Operandi” un autoproduzione di ComiXrevolution.
Partecipa regolarmente come ospite in Area Performance di Lucca Comics & Games dal 2013 e disegnato sul palco del Teatro del Giglio per lo spettacolo “Voci di Mezzo” (Anno 2014 e 2016).
Assidua presenza nelle varie Artist Alley dal 2013.
Elena Albanese
Elena Albanese nasce a Torino nel 1983. Si diploma in Fashion and textile design e lavora per 8 anni come designer presso uffici di consulenza stile per varie aziende note, prima di dedicarsi totalmente al suo amore per l’illustrazione.
Le sue illustrazioni di carattere fantasy, vertono prevalentemente sugli ambiti mitologici, le leggende, i regni fantasy e la spiritualità pagana, le dee. Lavora come illustratrice con editori e privati e ha esposto le sue opere in Italia e all’estero. Nel tempo libero si dedica alla musica.
Tra le pubblicazioni:
2011/13 ha lavorato nel team di “Warage” by District Games,
2014 Pubblicazione “Risvegli e Rivelazioni” di Elena albanese & Luigi Intorcia- Anguana Editore,
2020 Pubblicazione del mazzo “The Goddess Temple Oracle Cards” come illustratrice e co-autrice del progetto, insieme a Sarah Perini,
2020 illustratrice nel team di “Glitch” di Jenna Moran,
2021 Illustratrice del libro “An Urban Account of A Visit from Santa Claus” by B.W. Van Alstyne
Alessia Ciambrone, Alciko
Alciko, ovvero Alessia Ciambrone, è nata e crescita a Torino ed è una disegnatrice.
Disegnando fin da piccola ha poi deciso di frequentare la Scuola Internazionale di Comics, diplomandosi nel corso di fumetto.
Attualmente lavora per Arancia studio, disegnando e inchiostrando un fumetto edito da una casa editrice americana il quale non è ancora edito.
Il suo percorso artistico l’ha portata a perfezionarsi da autodidatta attraverso l’uso di varie tecniche che spaziano dall’acquarello al digitale.
Federica Dall’Omo, Ariélika
Federica Dall’Omo, in arte Ariélika, è pittrice specializzata in illustrazione ad acquerello e tecnica mista.
Laureata in Graphic Design al Politecnico di Torino, decide di intraprendere il lavoro indipendente come modellista professionista, specializzandosi in pittura acrilica ad aerografo e a pennello di modelli statici fantasy e futuristici.
Da sempre appassionata nel disegno e nella pittura, scopre l’acquerello come sua tecnica espressiva preferita, e dal 2018 inizia la sua produzione artistica di tavole suggestive, i cui soggetti navigano tra l’onirico, il fantasy e il fantascientifico.
Cristiana Leone
Nel 2012 lascia il lavoro da segretaria per diventare un’artista full time e ad oggi lavora come illustratrice, character designer, concept artist, collaborando sia con clienti privati che con realtà editoriali italiane ed estere per libri, giochi di ruolo e di carte e manuali TTRPG , tra cui:
Mondadori, DV Giochi (BANG! – Legends / Decktective), Ghostfire Gaming, Cubicle 7 (Warhammer – the Old World), Ludus Magnus, Ulysses Spiele, Beyond Worlds, Caurette Editions, Black Fox Press, Lo scarabeo Tarot, Fanucci e Dark Zone Edizioni.
Elisabetta Giulivi
La sua prima pubblicazione è del 1997 quando, con Andrea Sfiligoi, partecipa al progetto “Lost Worlds”.
Nel 1999 pubblica dei racconti autoconclusivi con la rivista Futuro News della Fanucci editore.
Nel 2004, vince una borsa di studio per l’estero e parte per la Svezia.
Lì lavora come ricercatrice presso l’università di Scienze e Tecnica di Luleå.
Al suo rientro nel 2005 viene presa come vignettista per il periodico mensile “Scooter Facile” e a seguire si occupa di illustrazioni per ragazzi all’interno della rivista “BrioMagazine”.
Collabora poi con la Cagliostro ePress, con la Bottero e con la Tunuè con varie illustrazioni.
Dal 2006 al 2008 lavora con la Piemme per la serie dei classici di Geronimo Stilton e con la Rainbow per il progetto PopPixie.
Si dedica poi a piccole pubblicazioni con la rivista indipendente Nuname (come illustratrice e fumettista) e prende parte al progetto corale VoxArcana Tarot per la Scarabeo Edizioni.
Dal 2007 al 2022 partecipa all’area performance di Lucca Comics & Games.
Attualmente ha ricominciato a scrivere cercando di portare avanti due progetti personali nonostante la vita la tenga ancora in ostaggio.
Elisa Brondolo, Elizart
Elisa Brondolo, in arte ELIZArt, è un’artista digitale e disegnatrice dell’astigiano, laureata in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Nel 2023 diventa Docente in Ruolo di Discipline Grafiche al Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti. Nel tempo libero però continua a realizzare commissioni come Illustratrice, Concept Artist, Graphic Designer e Visual Artist, e ad organizzare eventi a tema escape games.
Inoltre è qualificata dal 2016 come Istruttrice a livello Internazionale di Light Saber Fencing presso LudoSport International.
Ha una capacità artistica poliedrica, quasi quanto la sua personalità, che le permette di cambiare stile abbastanza velocemente, i suoi medium preferiti spaziano infatti dalla grafite, agli acquerelli, alla pittura digitale su iPad con Procreate, o su PC con Photoshop.
Si definisce una persona che mette su carta o su schermo le immagini che scorrono nella sua mente e che vuole condividere emozioni, paure e speranze con chi le vorrà osservare.
Florinda Zanetti
Figura professionale dalle molteplici conoscenze artistiche quali: pittura, scultura e conservazione dei beni culturali e delle arti digitali. Dotata di spiccata creatività e versatilità sia nella prassi che in ambito teorico. Propensa allo studio e all’evoluzione costante delle proprie conoscenze. Capace di organizzare il lavoro a seconda delle esigenze e dei tempi dei clienti. Pioniera della nuova professione di Artworker, restauratrice e personalizzatrice di carte da collezione vintage di Magic: the Gathering, grazie la quale sono state strette numerose collaborazioni su base artistica nazionale e internazionale con associazioni e aziende del campo. Artista ospite nei maggiori eventi e festival più quotati, quali: GP Wizards of the Coast, Lucca Comics & Games, Romics (RM), Etna Comics (CT), Cartoomics (MI), Cardmarket Series (Parigi, Barcellona, Praga, Bologna …), Legacy European Tour…
Attualmente ricopre la figura di illustratrice e continua le sue collaborazioni con alcune aziende del settore ludico.
Jessica Dardano
Artistico, diplomandosi nel 2007.
Dal 2014 in poi ha collaborato con il carnevale storico di Ivrea, dove nel 2020 vince il terzo
premio Alfredo Samperi , dedicato agli artisti creatori dei carri da getto.
Decisa a portare avanti un progetto accantonato da tempo, nascono le illustrazioni di
Aglaja e Gino storie di Bombi ,alter ego dell’autrice e del marito.
I Bombi girano l’Italia: il Museo Bellini di Firenze, Accorsi Arte di Torino e Venezia, Sala
espositiva “Gino Vanzi” a Venaria Reale. All’estero è presente in “Europ Art Fair Amsterdam”, la “Mostra Internazionale d’Arte contemporanea Barcellona”, il “Salon International d’Art Contemporain Art3F Monaco” a Chapiteau de Fontvieille; in medio oriente a International Studio of Art & Galleries di Dubai.
Nel 2024 vince il contest “Timeless Heroes” realizzato da Artàporter in collaborazione con il brand Winsor & Newton, avendo cosi l’occasione di esporre e mostrare dal vivo la propria tecnica nel Padiglione Giglio del Lucca Comics and Games.
Nel 2025 autoproduce la sua ironica “Divina Commedia” riadattamento della grande opera di Dante Alighieri, ovviamente Dante è un Bombo e il suo tortuoso viaggio sarà caratterizzato principalmente da dubbi, pianti disperati e citazioni pop, tutto questo partendo dall’inferno fino al paradiso, al momento il progetto è ancora in lavorazione.
Livia De Simone
Livia De Simone illustratrice e visual artist. Collabora come cover artist per diverse case editrici italiane ed internazionali:
Giunti Editore, Armando Curcio Editore, Gainsworth Publishing, Fanucci Editore, Plume Blanche Edizioni, DZ Edizioni.
Collabora spesso anche come concept artist e character design con aziende come Cubicle Seven, Beyond Worlds GmbH, Cider Studios.
Ha pubblicato diversi libri illustrati come “Imaginarium”, nel 2016, “Dei del Nord” nel 2018 con i testi dello scrittore Alessandro Fusco per la DZ Edizioni, e altre pubblicazioni personali.
Maria Panturoiu
Maria Panturoiu, digital artist appassionata di illustrazione, concept art e design per mondi fantastici. Percorso formativo presso la Scuola internazionale di Comis di Reggio Emilia, CG Spectrum College of Digital Art and Animation e Quadra Academy Online Digital Art School.
Fin da giovane attratta dal potere delle immagini di evocare emozioni e di raccontare storie, l’esplorazione artistica si concentra su personaggi epici, ambientazioni magiche e creature straordinarie, con l’intento di portare alla luce mondi nuovi e affascinanti.
Marica Picciocchi
Marica Picciocchi nasce a Lucca nel 2000. Si laurea presso l’Università di Pisa in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e successivamente lavora al Museo di Storia Naturale dell’Ateneo. Qui, sviluppa le illustrazioni per la brochure informativa rivolta alle scuole riscuotendo notevole apprezzamento. Volendo però seguire la sua naturale propensione alle arti figurative, inizia di studiare disegno e illustrazione prima da autodidatta e poi presso la Scuola Internazionale di Comics a Firenze. Inizia il suo percorso professionale ottenendo commissioni da privati e successivamente lavora per il gioco di ruolo “Le Luci di Tombstone”, edita da Avalon Sword, come prompt designer.
Il suo disegno trae ispirazione dalla cultura fantasy, nello specifico dalle opere letterarie di J.R.R. Tolkien e quelle visive di Alan Lee. Ambisce, un giorno, ad illustrare l’intera opera de “Lo Hobbit” e de “Il Signore degli Anelli” con tecniche tradizionali.
Melissa Spandri
Melissa Spandri è un’illustratrice freelance, concept artist e fumettista, residente in Italia, classe 1991, lavora su molti manuali GDR, campagne kickstarter, libri di gioco e commissioni private.
Recentemente ha lavorato con Paizo ,Ravensburger per Wizard of the Coast, Nord Games, Cmon per Assassin Creed gdr, Grim Moon studio, Fria Ligan per The One Ring, Estudio Fenix per Fantasy Riders 3 edito da Panini Espana, Fantasy Flight Games e Kobold Press.
Per Battle Quest Comics lavora da 3 anni come disegnatore principale e inchiostratore per Trident of Aurelia
Per Ipa è Lead Artist e Art Director.
Vanadia Bolognese
Siciliana e un po’ filosofa, nel 2007 mi sono trasferita a Milano per amore redazionale.
Finché una fortunata sera del 2014 ho deciso di iscrivermi a un corso di disegno presso la Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano e da allora non è passato un solo giorno senza che disegnassi qualcosa.
Oggi sono docente di Ritratto e Disegno Fantasy nella medesima scuola, le mie illustrazioni sono comparse su 5 numeri della collana Mitologika per Casa Ailus e sulle copertine di Illustrati della Logos Edizioni, Il Pozzo e l’Arancio, Edizioni dell’Asino; come artista ho partecipato a varie mostre comparendo sui relativi cataloghi e ho collaborato con la Triennale di Milano, Moleskine e Vigneto Breda di Villa Lechi oltre che con varie agenzie pubblicitarie come artista per eventi culturali.
La mia ricerca verte soprattutto sull’anatomia e sui volti, cerco un quid non detto, cerco una bellezza non stereotipata o equilibrata, mi piace lo sporco, la macchia, il non cancellato del tutto, cerco l’affascinante nell’insolito, trovo estremamente noioso il bello assoluto.
Mi piace tessere storie che intreccino il fantastico con il reale: nuovi mondi possibili e paralleli, dove si può entrare semplicemente osservando un disegno…
Adoro fate, goblin, elfi e folletti, Tony di Terlizzi, Rebecca Dautremer, Ammaniti, Marquez, Socrate, Daniele Silvestri, i T.A.R.M. e i Sex Pistols. Credo nella magia.
Paola Fiorentino
Nata a Brescia, con la passione per il disegno, i supereroi, i fumetti e i manga.
Diplomata come stilista di moda, ha seguito un corso triennale di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics di Brescia, corsi di acquarello e vari workshop.
Colorista per il fumetto “Modus Operandi” un autoproduzione di ComiXrevolution.
Partecipa regolarmente come ospite in Area Performance di Lucca Comics & Games dal 2013 e disegnato sul palco del Teatro del Giglio per lo spettacolo “Voci di Mezzo” (Anno 2014 e 2016).
Assidua presenza nelle varie Artist Alley dal 2013.
Mostra “Locandine di Sentieri Tolkieniani”
Mostra sulle locandine
Emanuele Manfredi
Emanuele Manfredi è un illustratore e fumettista italiano nato a Torino il 10 agosto 1972. Collabora da diversi anni con Sentieri Tolkieniani, realizzando le locandine della manifestazione e occupandosi dell’Artist Alley e delle mostre artistiche. Appassionato di disegno fin dall’adolescenza, ha iniziato come autodidatta prima di intraprendere una carriera professionale nel mondo del fumetto. Nel 1999 ha co-fondato la casa editrice indipendente Edizioni Orione, dove ha svolto sia il ruolo di disegnatore che di sceneggiatore. Tra le sue opere più note si annoverano i contributi alla serie “2700”, in particolare gli albi “Gearing Makers” e “I mastini celesti” pubblicati da Piuma Blu, e la serie a fumett legata al gioco di Fantasy Warriors. Nel 2006, in occasione del trecentenario dell’assedio di Torino del 1706, ha collaborato con il Generale Amoretti, noto per la scoperta della scala di Pietro Micca. Questa collaborazione lo ha portato ad approfondire gli studi di uniformologia del Settecento, un ambito a cui continua a dedicarsi. Appassionato di fantasy, Manfredi ha realizzato numerose illustrazioni ispirate all’universo di Tolkien e, negli ultimi anni, si è avvicinato anche al mondo del tatuaggio. Attualmente, oltre a proseguire la sua attività artistica, è docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Dal 2013 collabora come copertinista per vari editori del mondo dei giochi da tavola: nel 2022 viene pubblicato dalla Eterea Edizioni il libro “la Battaglia delle innumerevoli lacrime”, nel 2023 il libro “Il Drago” e nel 2025 è stato ideatore e coordinatore del libro “Galadriel, Potere Leggenda e Bellezza dell’Elfa Suprema”. Le opere di Manfredi sono presenti al “Museo civico Pietro Micca e dell’assedio di Torino del 1706” e al “MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino”.
Mostra “Galadriel. Da Valinor ai Porti Grigi”
Mostra su Galadriel
Barbara Sanguineti
Mostra di illustrazioni dedicate alla Dama di Lórien. Misteriosa, potente, saggia e indomita: Galadriel. Una delle figure più affascinanti della mitologia tolkieniana, prende vita attraverso l’arte di talentuose illustratrici nella mostra “Galadriel, da Valinor ai Porti Grigi”. Elena Albanese, Elisa Brondolo “Elizart”, Alessia Ciambrone “Alciko”, Federica Dall’Omo “Arielika”, Jessica Dardano, Livia De Simone, Paola Fiorentino, Elisabetta Giulivi, Cristiana Leone, Maria Panturoiu, Marica Picciocchi, Melissa Spandri, Vanadia Bolognese e Florinda Zanetti sono le autrici di questa collettiva. Un percorso visivo che segue il lungo viaggio della Dama degli Elfi, dalla luce immortale di Valinor alla magia dei boschi di Lórien, fino al suo ultimo saluto alla Terra di Mezzo. Le opere, realizzate con tecniche miste, dalla delicatezza della matita alla leggerezza dell’acquerello, fino alla potenza del digitale, offrono interpretazioni uniche e personali di questa figura senza tempo. Ogni illustrazione è una finestra aperta su un momento della sua esistenza: la ribelle che lascia Aman, la regina silenziosa che scruta il destino, la saggia custode dell’Anello e la viaggiatrice che, dopo secoli, torna finalmente a casa. Una mostra che celebra la forza creativa femminile, l’arte e l’immaginazione, in omaggio a una delle protagoniste più iconiche della letteratura fantasy.
Mostra “The One Ring”
The One Ring
Antonio De Luca
Federica Costantini
Nata a Roma, disegna da quando ha scoperto le mani. Collabora come illustratrice con Quadra Studio, lavorando a rpg come The One Ring, Historia, Household, Warhammer Fantasy e a giochi da tavolo come War of the Rings e God of War the Board Game. Tolkien è una delle scintille che fin dall’infanzia hanno acceso in lei l’amore per le lingue, il mito e il fantasy. Ama l’antropologia e nel tempo libero accumula libri come se dovesse costruirci la propria piramide.