Gruppi storici


Le Volpi di Hervör
Le Volpi di Hervör sono un gruppo di rievocazione storica norrena presente sul territorio piemontese e nato dal desiderio di promuovere questa cultura e diffondere i suoi valori. Il gruppo si prefissa lo scopo di far immergere chiunque lo desideri all’interno di un campo vichingo, mostrandone la vita e la quotidianità. Cercando di far emergere al meglio quelle che erano le giornate nel loro insieme, gli impegni e i doveri di ogni membro, ma sottolineando l’importanza della comunità e della coesione.
Non mancano però le attività come i combattimenti, il tiro con l’arco e il lancio del giavellotto, senza dimenticare la componente magica di questa cultura; tra le volpi, infatti, si cela una strega. Sarà lei che vi accompagnerà in una scoperta personale, mettendo a disposizione le sue abilità nella lettura delle carte o le rune.
Il clan offre a tutti la possibilità di poter affiancare o assistere i suoi valorosi guerrieri e gli arcieri per ciò che riguarda le attività combattive. Sarete in grado di tenergli testa e dimostrarvi valorosi guerrieri degni della gloria di Odino?
Tutto questo sarà inoltre accompagnato da canti e storie pronte a trasportarvi in luoghi antichi.

Pobal ap Vaud
Il Pobal ap Vaud è il gruppo storico dell’Associazione Camelot, che si occupa della gestione del Parco Tematico di AXA BRIGA, nel comune di Settimo Rottaro (TO), nel quale intende ricreare la vita di un villaggio dell’età del ferro, in particolare del popolo dei celti della zona canavesana. La rievocazione storica è alla base dell’attività del parco e del Pobal ap Vaud.
Associazioni Area Games

BLaST games
Blastgames un laboratorio interattivo per riflettere insieme sul gioco di ruolo e l’accessibilità.
Una ricetta dagli ingredienti bilanciati: un pizzico di teoria e tanta pratica per rendere fruibile il GDR per persone ipovedenti, sorde, autistiche, con DSA, daltoniche, e con attenzione all’utilizzo di un linguaggio ampio.
Impareremo a far sì che sia il gioco ad adattarsi alle persone e non viceversa, in uno spazio che si propone di pensare insieme a come superare certe barriere e sedersi attorno a un tavolo più sicuro e accessibile.
Penne in mano e pensiero laterale: rendiamo il gioco un diritto di tutte le persone!


La Compagnia della Fenice
la compagnia della fenice nasce dalla volontà di un gruppo di esperti giocatori di ruolo e da tavolo, con un’esperienza di quasi vent’anni nell’organizzazione e realizzazione di eventi e tornei, nel settore ludico e non solo.
La nostra missione è sintetizzata dal nostro motto “liberi di ruolare”, ovvero poter organizzare serate, eventi, manifestazioni di gioco di ruolo e da tavolo in totale libertà e in un clima di amicizia, solidarietà e serenità.
facebook.com/lacompagniadellafenicetorino

I Dadonani di Whurdred
Siamo una piccola associazione che si occupa di diffondere l’intrattenimento ludico in tutte le sue forme:
– Cacce al Tesoro
– Escape Room
– Giochi di Ruolo
– Giochi di Società
– Giochi di Comitato
– Giochi da tavolo
– Live, ecc
Venite a giocare con noi! Siamo pronti a dare i numeri!

Degenerate Polygons
Siamo un gruppo di creatori, giocatori, artisti e tecnici e produciamo contenuti e accessori per i giochi di ruolo ed il gaming in generale. Ci facciamo guidare dal nostro punto di vista di giocatori e proponiamo progetti basati sui materiali che adottiamo nelle nostre campagne TTRPG. Spesso collaboriamo con altri creatori per aiutarli a realizzare i propri progetti.

Dimensione Arcana
Dimensione Arcana è un’associazione ludico-culturale, no-profit, con sede nel Comune di Moretta(CN) a pochi minuti d’auto da Saluzzo. L’associazione propone, tramite serate ed eventi, occasioni ricreative a soci e non. Le attività principalmente proposte sono Giochi da Tavolo, Giochi di Ruolo, Calciobalilla, Ping Pong e Retrogaming.
L’associazione ha sede nell’ex centro-giovani di Moretta, e apre i locali, a soci e non, in giorni settimanali prestabiliti nonchè in aperture straordinarie a seconda delle richieste dei soci e della disponibilità dei Consiglieri.

Dragonlans
L’Associazione Ludica Dragonlans, con sede a Veneria Reale, promuove l’attività culturale e ludica nel territorio torinese, partecipando attivamente a fiere ed eventi, organizzando tornei, e serate di gioco e di modellismo.

Forgia storie
Alla fine del 2020, in quei momenti che tutti ricorderemo ancora nel pieno della pandemia, Dario “Lotofurente” Dusio e Enrico “Gunth” Rolando, amici di lunga data, uniti dalla passione comune per giochi di ruolo, da tavolo, videogiochi e tutto ciò che è cultura pop, iniziano a mettere le basi per un piccolo progetto che nel suo piccolo potesse donare qualche sorriso alle persone affrante dal periodo: nasce così, nei primi mesi del 2021, il Taccuino dei Rancori. Un taccuino dove si può scrivere quello che si vuole (come gli appunti della campagna del vostro gioco di ruolo preferito), ma che presenta in aggiunta a fondo pagina, per ogni pagina, un aforisma divertente a tema nanico, a favore della birra, delle asce, della testardaggine…e contro ovviamente agli elfi (sempre in maniera goliardica)!

La Gilda del Grifone
La Gilda del Grifone è un’associazione ludica, nata per portare la cultura del Gioco di Ruolo e Da tavolo a Torino, attività che fa da anni, non soltanto nel centro di Ada Negri 8/a, ma anche nelle fiere (come, ad esempio, Torino Comics) o organizzando proprie manifestazioni.

La Pentola del Drago
“L’Associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago nasce a gennaio 2015 a Borgone Susa (TO). Si occupa di favorire e diffondere la cultura del Gioco intelligente (da Tavolo, di Ruolo, di Carte), per mezzo di attività circolistiche nella sua sede di Via Bobba 33 a Borgone Susa, ma soprattutto tramite l’organizzazione di appuntamenti ludici settimanali come il Pomeriggioco, partecipazione a fiere ed eventi sul territorio regionale e nazionale (Sentieri Tolkieniani, To Comics, TO Play, Retorbido in Cosplay, ecc.) e l’organizzazione della Festa del Drago, fiera valsusina del Gioco e della Cultura fantastica.
Si occupa altresì di collaborazioni didattiche con la scuola secondaria e con istituzioni universitarie (UniTO e UniTRE) e di organizzare eventi culturali che riguardino l’ambito del fantastico come conferenze, seminari e incontri anche in sinergia con altre associazioni (Pro Loco, A.C.A.V., Borgatta’s Factory).
La Pentola del Drago rinnova quest’anno la storica amicizia con Sentieri Tolkieniani tramite la sua presenza in Area Games con una nutrita selezione di titoli Gdr e da tavolo di ambientazione tolkieniana e non, condotti dai nostri master e dimostratori.”

La Prima fiamma
L’Associazione Culturale “La Prima Fiamma” si costituisce con lo scopo di divulgare e promuovere il “gioco intelligente” coinvolgendo nelle attività sociali il maggior numero possibile di appassionati. Per “gioco intelligente” si intende qualunque forma di attività ricreativa di elevato livello cognitivo e relazionale, che consenta di:
- agevolare la spontanea socializzazione fra persone, ottenuta attraverso la collaborazione e con un confronto competitivo corretto e leale, attuata tramite il “gioco” inteso come condivisione a scopo ludico di un sistema di regole e di obbiettivi, anche attraverso l’attività modellistica;
- facilitare lo sviluppo ed il mantenimento delle capacità di apprendimento e ragionamento, attraverso lo studio e l’applicazione delle meccaniche e delle strategie di gioco in modo piacevole e ricreativo;
- divertirsi in modo costruttivo liberi da ogni pregiudizio di età, sesso, religione o etnia.

Perludo
Cos’è Perludo?
Un posto dove gli adulti possono giocare a fare i bambini e i bambini possono giocare a fare gli adulti.
Un posto dove esercitare il diritto al gioco intelligente ed educativo.
Un’associazione di amici che condivide la passione dei giochi da tavolo e che vuole far conoscere a tutti questo mondo.

Questing Role
Questing Role è una realtà italiana distribuita su tutto il territorio nazionale, prevalentemente tra Roma e nord Italia, nata per promuovere il gioco di ruolo in ogni sua incarnazione, facendo provare giochi più e meno conosciuti negli eventi di settore, aiutando le piccole case editrici a diffondere i propri giochi e intrattenendo online con show di gioco su twitch e youtube.

Terre Selvagge
Terre Selvagge è un’associazione culturale che dal 2006 promuove la cultura del gioco come strumento di aggregazione e confronto. Con la sua vasta ludoteca di oltre 300 titoli, offre un’esperienza di gioco coinvolgente per tutti i livelli, dai principianti ai giocatori più esperti. L’associazione vanta di dimostratori con esperienza pluriennale, tratta principalmente giochi da tavolo, di ruolo, di miniature e di carte, organizza regolarmente eventi, è presente nelle principali fiere di settore e collabora attivamente con le comunità locali. La sede è accogliente, gli spazi sono pensati per garantire il massimo comfort e per ospitare molte persone contemporaneamente. L’associazione si trova in Via Galileo Ferraris 6 a Settimo Torinese.