Eregion
Vede così la luce nel dicembre del 2014 “Lord of War”, la prima fatica del gruppo che raccoglie nove tra i brani più rappresentativi a coronamento del viaggio fino a quel momento intrapreso insieme.
Un’ottima attività live e qualche cambio di line-up tracciano un percorso che è coronato nel dicembre 2019 dalla pubblicazione, sotto etichetta Rockshots Records, del secondo lavoro in studio intitolato “Age Of Heroes”, album con un’impronta marcatamente power metal ma che non tradisce le sonorità proprie dell’album d’esordio.
Il 24 maggio 2024, sempre con Rockshots Records, esce il terzo album, “Non Omnis Moriar”, un viaggio nella storia e nel fantasy attraverso le gesta di eroi diventati leggenda. Non omnis moriar significa proprio questo: “Non morirò del tutto”, ovvero le mie gesta sopravviveranno alla mia esistenza mortale.
Eregion are:
“Capitan” Giorgio Colbacchini (Guitars & vocals)
Gianluca “Odd” De Lotto (Guitars & vocals)
Dario “DF” Fontana (Lead & backing Vocals)
Davide “Gengis Dave” Gianforte (Bass & vocals)
Andrea “Blackhawk” Muscarello (Drums & vocals)
Katija Di Giulio (Violin)
Barad Guldur
I Barad Guldur sono una band Epic Folk Metal lombarda nata nel 2014 con tematiche ispirate alle leggende, alla mitologia, al folklore e al fantasy nella loro accezione più oscura.
Tra gli strumenti folk presenti nella band si trovano la cornamusa e la ghironda.
Nel 2019 prende forma l’album full-lenght Frammenti Di Oscurità, concept ispirato alle storie di paura e alle leggende popolari delle Orobie bergamasche e dell’arco alpino, nel 2022 il secondo full-lenght, Vishapner, concept dedicato alla mitologia dei draghi nel mondo attraverso la visione di un’apocalisse portata dal loro risveglio e nel 2024 il terzo full-lenght e primo album in acustico, Fabulae Errantes, un compendio di brani della tradizione medievale europea.
I Barad Guldur portano spettacoli in elettrico con brani propri e in acustico con brani della tradizione medievale europea.
Fra le varie esibizioni hanno calcato palchi e suonato ad eventi come il Tolkien Music Festival a Mirandola, il Legend Club di Milano di apertura al tour europeo degli Ereb Altor, il Nemeton Celtic Fest ai Laghi Curiel, Sentieri Tolkieniani al castello di Macello e la Disfida degli Arcieri di Fivizzano.
Vincitori della finale della Lombardia di Sanremo Rock 2024, si sono esibiti alle finali del Nord Italia.
“Storie d’un tempo, memorie mai dimenticate, forse sopite; raccontiamo leggende e miti, sussurrati dal canto delle foreste e degli oceani, impressi negli arazzi delle stelle, intrappolati fra le rocce, sepolti fra abissi e ghiacciai o narrateci da creature arcaiche che vagano oltre il Velo”.
Civico Istituto Musicale “A. Corelli”
Il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” è attivo dall’anno scolastico 1965/66. Sempre sostenuto con forza dall’Amministrazione Comunale Pinerolese, il “Corelli” si distingue per la pluralità degli itinerari didattici proposti e perseguiti. Dalla produzione professionale dei musicisti, all’educazione musicale dei semplici appassionati di musica, con una offerta che copre praticamente l’intera gamma orchestrale, con corsi collettivi di coro per giovani, adulti e di voci bianche, musica da camera, vari insiemi strumentali ed esercitazioni orchestrali. L’Istituto Corelli ha diplomato più di cento musicisti presso i Conservatori di Stato, mentre il numero di licenze di teoria e solfeggio ottenute da allievi della scuola si attesta attorno al migliaio.
The Dryads
Siamo due art and dancing performers, Denise e Chiara.
Svolgiamo da professioniste attività di ballerine e coreografe in diversi stili, dal musical al cabaret e alle danze retrò.
Lavoriamo anche come figuranti per eventi a tema fantasy e medievale.
Proprio dalla passione per il genere fantasy, unito all’arte della danza, nasce il nostro duo “The Dryads” (le driadi).
Mystiknot
I Mystiknot sono un gruppo di musica norrena/medieval folk nato nell’inverno 2023. Le molteplici capacità musicali dei membri permettono loro di differenziarsi nell’ambiente anche creando brani inediti molto mistici ed ipnotici ispirandosi alle sonorità nordiche antiche fortemente viscerali e di richiamo agli elementi della Natura. In questo gruppo troverete l’epicità e l’energia di cornamusa, violini e grandi tamburi che inevitabilmente invitano il pubblico a danzare lasciandosi trasportare dentro le emozioni grazie all’accompagnamento di diverse tipologie di percussioni, flauti, didgeridoo, jaw harp, il tutto arricchito in alcuni particolari momenti da cori e canti spirituali. La loro musica approda da subito in grandi ed importanti eventi a tema e Festival del nord Italia come ‘Beltane Pagan Fest’, ‘Feffarkhorn’, ‘ElfFest’, ‘Soncino Fantasy’, numerose altre rassegne artistiche, anche in Europa. Collaborano inoltre con scuole di danza, giocolieri del fuoco, clan di rievocazione dando vita a battaglie ed accampamenti storici realistici; sono ingaggiati anche per feste private, cerimonie e rituali a tema, accensione di grandi fuochi. I Mystiknot sono passione ed energia pure, un nodo di anime creative pronte a farvi assaporare tutto il dolce e l’amaro delle loro note mistiche.
L' A.S.D. Il Contemezzocuore
L’ A.S.D. Il Contemezzocuore è un’associazione astigiana impegnata principalmente nello studio della scherma storica e nella diffusione della storia medievale. Gli atleti formati dalla nostra associazione hanno partecipato a numerose competizioni di scherma storica ottenendo importanti risultati. La partecipazione e le vittorie a molte competizioni di combattimento scenico (show fight), hanno fatto si che Il Contemezzocuore fosse attivo sui set di varie produzioni cinematografiche per fornire principalmente combat stunt e stunt coordinator. L’associazione, inoltre, è dedita alla rievocazione storica, interessandosi principalmente al XIII secolo e al X secolo scandinavo.
Nella terra dei Cavalli
Le Lame Scarlatte
Le Lame Scarlatte si dedicano alla ricerca e alla pratica delle tecniche di combattimento dell’Europa medievale e rinascimentale. Attraverso lo studio dei trattati storici e l’addestramento costante, cerchiamo di ricreare le antiche abilità dei maestri d’armi dell’epoca ed integrarle per il combattimento sportivo moderno.
Siamo un gruppo di appassionati di HEMA (Historical European Martial Arts) che ha preso vita qualche anno fa. Guidati dalla nostra passione per le antiche arti marziali europee, abbiamo deciso di riunirci e creare un’associazione per tutti gli appassionati di combattimento storico.
Condividiamo la nostra esperienza e passione con il pubblico attraverso spettacoli, dimostrazioni e lezioni aperte, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo delle arti marziali storiche.
Pobal ap Vaud
Il Pobal ap Vaud è il gruppo storico dell’Associazione Camelot, che si occupa della gestione del Parco Tematico di AXA BRIGA, nel comune di Settimo Rottaro (TO), nel quale intende ricreare la vita di un villaggio dell’età del ferro, in particolare del popolo dei celti della zona canavesana. La rievocazione storica è alla base dell’attività del parco e del Pobal ap Vaud.
Eregion
Vede così la luce nel dicembre del 2014 “Lord of War”, la prima fatica del gruppo che raccoglie nove tra i brani più rappresentativi a coronamento del viaggio fino a quel momento intrapreso insieme.
Un’ottima attività live e qualche cambio di line-up tracciano un percorso che è coronato nel dicembre 2019 dalla pubblicazione, sotto etichetta Rockshots Records, del secondo lavoro in studio intitolato “Age Of Heroes”, album con un’impronta marcatamente power metal ma che non tradisce le sonorità proprie dell’album d’esordio.
Il 24 maggio 2024, sempre con Rockshots Records, esce il terzo album, “Non Omnis Moriar”, un viaggio nella storia e nel fantasy attraverso le gesta di eroi diventati leggenda. Non omnis moriar significa proprio questo: “Non morirò del tutto”, ovvero le mie gesta sopravviveranno alla mia esistenza mortale.
Eregion are:
“Capitan” Giorgio Colbacchini (Guitars & vocals)
Gianluca “Odd” De Lotto (Guitars & vocals)
Dario “DF” Fontana (Lead & backing Vocals)
Davide “Gengis Dave” Gianforte (Bass & vocals)
Andrea “Blackhawk” Muscarello (Drums & vocals)
Katija Di Giulio (Violin)
Barad Guldur
I Barad Guldur sono una band Epic Folk Metal lombarda nata nel 2014 con tematiche ispirate alle leggende, alla mitologia, al folklore e al fantasy nella loro accezione più oscura.
Tra gli strumenti folk presenti nella band si trovano la cornamusa e la ghironda.
Nel 2019 prende forma l’album full-lenght Frammenti Di Oscurità, concept ispirato alle storie di paura e alle leggende popolari delle Orobie bergamasche e dell’arco alpino, nel 2022 il secondo full-lenght, Vishapner, concept dedicato alla mitologia dei draghi nel mondo attraverso la visione di un’apocalisse portata dal loro risveglio e nel 2024 il terzo full-lenght e primo album in acustico, Fabulae Errantes, un compendio di brani della tradizione medievale europea.
I Barad Guldur portano spettacoli in elettrico con brani propri e in acustico con brani della tradizione medievale europea.
Fra le varie esibizioni hanno calcato palchi e suonato ad eventi come il Tolkien Music Festival a Mirandola, il Legend Club di Milano di apertura al tour europeo degli Ereb Altor, il Nemeton Celtic Fest ai Laghi Curiel, Sentieri Tolkieniani al castello di Macello e la Disfida degli Arcieri di Fivizzano.
Vincitori della finale della Lombardia di Sanremo Rock 2024, si sono esibiti alle finali del Nord Italia.
“Storie d’un tempo, memorie mai dimenticate, forse sopite; raccontiamo leggende e miti, sussurrati dal canto delle foreste e degli oceani, impressi negli arazzi delle stelle, intrappolati fra le rocce, sepolti fra abissi e ghiacciai o narrateci da creature arcaiche che vagano oltre il Velo”.
Civico Istituto Musicale “A. Corelli”
Il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” è attivo dall’anno scolastico 1965/66. Sempre sostenuto con forza dall’Amministrazione Comunale Pinerolese, il “Corelli” si distingue per la pluralità degli itinerari didattici proposti e perseguiti. Dalla produzione professionale dei musicisti, all’educazione musicale dei semplici appassionati di musica, con una offerta che copre praticamente l’intera gamma orchestrale, con corsi collettivi di coro per giovani, adulti e di voci bianche, musica da camera, vari insiemi strumentali ed esercitazioni orchestrali. L’Istituto Corelli ha diplomato più di cento musicisti presso i Conservatori di Stato, mentre il numero di licenze di teoria e solfeggio ottenute da allievi della scuola si attesta attorno al migliaio.
The Dryads
Siamo due art and dancing performers, Denise e Chiara.
Svolgiamo da professioniste attività di ballerine e coreografe in diversi stili, dal musical al cabaret e alle danze retrò.
Lavoriamo anche come figuranti per eventi a tema fantasy e medievale.
Proprio dalla passione per il genere fantasy, unito all’arte della danza, nasce il nostro duo “The Dryads” (le driadi).
Mystiknot
I Mystiknot sono un gruppo di musica norrena/medieval folk nato nell’inverno 2023. Le molteplici capacità musicali dei membri permettono loro di differenziarsi nell’ambiente anche creando brani inediti molto mistici ed ipnotici ispirandosi alle sonorità nordiche antiche fortemente viscerali e di richiamo agli elementi della Natura. In questo gruppo troverete l’epicità e l’energia di cornamusa, violini e grandi tamburi che inevitabilmente invitano il pubblico a danzare lasciandosi trasportare dentro le emozioni grazie all’accompagnamento di diverse tipologie di percussioni, flauti, didgeridoo, jaw harp, il tutto arricchito in alcuni particolari momenti da cori e canti spirituali. La loro musica approda da subito in grandi ed importanti eventi a tema e Festival del nord Italia come ‘Beltane Pagan Fest’, ‘Feffarkhorn’, ‘ElfFest’, ‘Soncino Fantasy’, numerose altre rassegne artistiche, anche in Europa. Collaborano inoltre con scuole di danza, giocolieri del fuoco, clan di rievocazione dando vita a battaglie ed accampamenti storici realistici; sono ingaggiati anche per feste private, cerimonie e rituali a tema, accensione di grandi fuochi. I Mystiknot sono passione ed energia pure, un nodo di anime creative pronte a farvi assaporare tutto il dolce e l’amaro delle loro note mistiche.
L' A.S.D. Il Contemezzocuore
L’ A.S.D. Il Contemezzocuore è un’associazione astigiana impegnata principalmente nello studio della scherma storica e nella diffusione della storia medievale. Gli atleti formati dalla nostra associazione hanno partecipato a numerose competizioni di scherma storica ottenendo importanti risultati. La partecipazione e le vittorie a molte competizioni di combattimento scenico (show fight), hanno fatto si che Il Contemezzocuore fosse attivo sui set di varie produzioni cinematografiche per fornire principalmente combat stunt e stunt coordinator. L’associazione, inoltre, è dedita alla rievocazione storica, interessandosi principalmente al XIII secolo e al X secolo scandinavo.
Nella terra dei Cavalli
Le Lame Scarlatte
Le Lame Scarlatte si dedicano alla ricerca e alla pratica delle tecniche di combattimento dell’Europa medievale e rinascimentale. Attraverso lo studio dei trattati storici e l’addestramento costante, cerchiamo di ricreare le antiche abilità dei maestri d’armi dell’epoca ed integrarle per il combattimento sportivo moderno.
Siamo un gruppo di appassionati di HEMA (Historical European Martial Arts) che ha preso vita qualche anno fa. Guidati dalla nostra passione per le antiche arti marziali europee, abbiamo deciso di riunirci e creare un’associazione per tutti gli appassionati di combattimento storico.
Condividiamo la nostra esperienza e passione con il pubblico attraverso spettacoli, dimostrazioni e lezioni aperte, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nell’affascinante mondo delle arti marziali storiche.
Pobal ap Vaud
Il Pobal ap Vaud è il gruppo storico dell’Associazione Camelot, che si occupa della gestione del Parco Tematico di AXA BRIGA, nel comune di Settimo Rottaro (TO), nel quale intende ricreare la vita di un villaggio dell’età del ferro, in particolare del popolo dei celti della zona canavesana. La rievocazione storica è alla base dell’attività del parco e del Pobal ap Vaud.
Laboratori
Alice Serafino
Alice Serafino è un’artista visuale che lavora principalmente con materiali preesistenti (sia naturali che artificiali). Ama le vecchie fotografie e gli oggetti che spesso diventano la materia prima dei suoi lavori. Le tecniche che utilizza prevalentemente sono la cianotipia, il fotogramma, l’incisione e il collage. Dopo essersi laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti ha continuato ad approfondire la propria ricerca negli ambiti della fotografia, dell’illustrazione e della grafica. Negli ultimi anni ha esposto i propri lavori sia in Italia (Torino, Genova, Roma, Cagliari, Milano, Bologna, Venezia, Trieste) che all’estero (Istanbul, Praga, Londra, Budapest).
Vive e lavora in Italia, in provincia di Torino.
SITO www.aliceserafino.com
IG alice_serafino
BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ PROPOSTA
per la giornata di sabato 15 giugno 2024
‘Stampare con la luce’
In questo laboratorio esperienziale il partecipante realizzerà un’opera formato cartolina sperimentando un’antica tecnica di stampa fotografica, la Cianotipia.
Ogni partecipante, scegliendo tra vari stencil e materiali messi a disposizione, realizzerà un’immagine personalizzata che verrà poi impressa sulla carta attraverso l’esposizione diretta ai raggi solari. Laboratorio rivolto ad un pubblico adulto o a bambini accompagnati da un genitore. Numero di partecipanti aperto, massimo sei contemporaneamente. Durata del laboratorio flessibile, indicativamente 30′ per partecipante.
Artisticando
Per Sentieri Tolkieniani abbiamo pensato ad alcuni progetti che potrai realizzare insieme a noi utilizzando FIL DI FERRO, ALLUMINIO e RAME, sceglierai TU il progetto tra ciondoli, anelli, bracciali, segnalibri, coroncine… MODELLERAI, TEMPRERAI battendo a mano il METALLO scelto e TI STUPIRAI di ciò che sarai in grado di realizzare!
Manuela Bertrand
In occasione del Festival Sentieri Tolkieniani propone un’attività inerente al mondo dei rimedi naturali e delle erbe utilizzate sotto forma di infusi. Un’esperienza pensata per onorare la grande passione di Tolkien per il mondo naturale, alberi e fiori compresi, immergendosi nel meraviglioso mondo naturale tra piante reali e fantasy.
Mille avventure con Mokart
Ama giocare, stare insieme ai bambini, pensa e realizza attività ludiche e giochi: con amore, impegno, cura e dedizione, per un sano e puro divertimento. Crede profondamente nel grande valore del gioco e nella bellezza delle piccole cose.
Per questo speciale evento, creerà un’area ludica in cui i fanciulli potranno giocare, immergendosi nel mondo fantasy di Tolkien, nelle “Terre di Mezzo”, ed impersonificare: elfi, hobbit ed uomini attraverso giochi a squadre più o meno cooperativi, sfide individuali o a piccoli gruppi, giochi in autonomia, simulando finti combattimenti, affrontando prove, superando ostacoli, cercando e contendendosi l’”Unico Anello”.
Allora cosa aspettate? Venite a giocare!
Ricamo con Luisa Leo
Sarà possibile creare un quadretto a tema Terra di Mezzo.
Il laboratorio è adatto a tutti, non è necessario saper cucire.
All’interno del laboratorio troverai magnifici lavori da copiare sotto la guida della nostra esperta Luisa, ti aspettiamo!
Alice Serafino
Alice Serafino è un’artista visuale che lavora principalmente con materiali preesistenti (sia naturali che artificiali). Ama le vecchie fotografie e gli oggetti che spesso diventano la materia prima dei suoi lavori. Le tecniche che utilizza prevalentemente sono la cianotipia, il fotogramma, l’incisione e il collage. Dopo essersi laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti ha continuato ad approfondire la propria ricerca negli ambiti della fotografia, dell’illustrazione e della grafica. Negli ultimi anni ha esposto i propri lavori sia in Italia (Torino, Genova, Roma, Cagliari, Milano, Bologna, Venezia, Trieste) che all’estero (Istanbul, Praga, Londra, Budapest).
Vive e lavora in Italia, in provincia di Torino.
SITO www.aliceserafino.com
IG alice_serafino
BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ PROPOSTA
per la giornata di sabato 15 giugno 2024
‘Stampare con la luce’
In questo laboratorio esperienziale il partecipante realizzerà un’opera formato cartolina sperimentando un’antica tecnica di stampa fotografica, la Cianotipia.
Ogni partecipante, scegliendo tra vari stencil e materiali messi a disposizione, realizzerà un’immagine personalizzata che verrà poi impressa sulla carta attraverso l’esposizione diretta ai raggi solari. Laboratorio rivolto ad un pubblico adulto o a bambini accompagnati da un genitore. Numero di partecipanti aperto, massimo sei contemporaneamente. Durata del laboratorio flessibile, indicativamente 30′ per partecipante.
Artisticando
Per Sentieri Tolkieniani abbiamo pensato ad alcuni progetti che potrai realizzare insieme a noi utilizzando FIL DI FERRO, ALLUMINIO e RAME, sceglierai TU il progetto tra ciondoli, anelli, bracciali, segnalibri, coroncine… MODELLERAI, TEMPRERAI battendo a mano il METALLO scelto e TI STUPIRAI di ciò che sarai in grado di realizzare!
Manuela Bertrand
In occasione del Festival Sentieri Tolkieniani propone un’attività inerente al mondo dei rimedi naturali e delle erbe utilizzate sotto forma di infusi. Un’esperienza pensata per onorare la grande passione di Tolkien per il mondo naturale, alberi e fiori compresi, immergendosi nel meraviglioso mondo naturale tra piante reali e fantasy.
Mille avventure con Mokart
Ama giocare, stare insieme ai bambini, pensa e realizza attività ludiche e giochi: con amore, impegno, cura e dedizione, per un sano e puro divertimento. Crede profondamente nel grande valore del gioco e nella bellezza delle piccole cose.
Per questo speciale evento, creerà un’area ludica in cui i fanciulli potranno giocare, immergendosi nel mondo fantasy di Tolkien, nelle “Terre di Mezzo”, ed impersonificare: elfi, hobbit ed uomini attraverso giochi a squadre più o meno cooperativi, sfide individuali o a piccoli gruppi, giochi in autonomia, simulando finti combattimenti, affrontando prove, superando ostacoli, cercando e contendendosi l’”Unico Anello”.
Allora cosa aspettate? Venite a giocare!
Ricamo con Luisa Leo
Sarà possibile creare un quadretto a tema Terra di Mezzo.
Il laboratorio è adatto a tutti, non è necessario saper cucire.
All’interno del laboratorio troverai magnifici lavori da copiare sotto la guida della nostra esperta Luisa, ti aspettiamo!