- Chiara Bertoglio
- Errico Borro
- Francesca Buffone
- Carmine Catenacci
- Stefano Cavanna
- Oronzo Cilli
- Gabriele Cinquetti
- Pierluigi Cuccitto
- Benedetta Degli Innocenti
- Armando Di Bucchianico
- Faenel
- Alexandra Filonenko
- Roberto Fontana
- Francesco De Francesco
- Nicolas Gentile
- Paolo Gulisano
- Mauro Longo
- Emanuele Manfredi
- Manuel Marras
- Adriano Monti Buzzetti
- Don Enzo Napoli
- Chiara Nejrotti
- Antoine Paris
- Elena Perino
- Davide Perino
- Giuseppe Pezzini
- Lavinia Pinello
- Beppe Roncari
- Andrea Rossi
- Barbara Sanguineti
- Sara Sgarbossa
- Ivano Sassanelli
- Sir Percival
- Svet
- Roberta Tosi
Chiara Bertoglio
Autrice di numerose monografie specialistiche, di cui alcune vincitrici di premi internazionali, in italiano e in inglese (fra cui Reforming Music: De Gruyter, 2017; ed. it. Claudiana 2020), incide CD per Da Vinci Classics, in particolare legati al progetto “Bach e l’Italia”.
È cofondatrice della Società Bachiana Italiana (JSBach.it) e membro del gruppo “Inkiostri”.
È titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Cuneo e docente di teologia della musica presso le facoltà teologiche di Torino, Bologna e Firenze.
È giornalista pubblicista e scrive per quotidiani e riviste italiani e per riviste online in lingua inglese.
Errico Borro
Nato nel 1979, ha iniziato a giocare di ruolo nel 1989 e lavora come archeologo dal 2007, coniugando entrambe nello sviluppo di avventure e ambientazioni legate alla storia e all’archeologia. È coautore con Ian Hathaway de Il Tempo della Spada, un gioco di ruolo ambientato nel Pieno Medioevo edito da Acheron Books, e sempre con Ian è il direttore creativo di Lex Arcana di Quality Games. È infine membro del CERG (Centro di Ricerca sul Gioco dell’Università di Genova) e del GAME Science Research Center di Lucca. I suoi altri hobby (sperando non ne trovi di nuovi nel frattempo) sono collezionare conchiglie, Transformers e nonostante tutto continuare a giocare a Magic.
Francesca Buffone
Su Instagram e TikTok parla di cinema, racconti e storia (soprattutto quella elvetica), in una dimensione a metà tra fiabe e realtà.
Carmine Catenacci
Stefano Cavanna
Cantastorie, musicista e mago, ha mescolato queste arti sotto la guida di maestri internazionali.
Nel 2022 è stato nominato Pifferaio Magico d’Italia dall’ufficio del turismo di Hameln.
La lira e il flauto lo accompagnano lungo il sentiero delle storie.
Oronzo Cilli
Oronzo Cilli è membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani. Considerato tra i più i importanti collezionisti tolkieniani del mondo. È stato il curatore della mostra “Tolkien – Uomo, Professore, Autore”. Nel 2004 ha curato la seconda edizione italiana de Lo Hobbit annotato (Bompiani) e i suoi articoli sono stati tradotti in inglese, francese, portoghese, esperanto e giapponese Autore di numerosi volumi sullo scrittore inglese e curatore del noto blog italiano Tolkieniano Collection, nel 2019 ha pubblicato Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press). Con questo titolo ha vinto il Best Book ai Tolkien Society Awards 2020 la prima volta per un italiano) ed è stato inserito tra i cinque finalisti ai Mythopoeic Awards 2021 statunitensi, il più importante riconoscimento per autori di opere eccellenti nei campi del mito, della fantasia e dello studio accademico.
Gabriele Cinquetti
Nato a Pavia nel 1992 dove lavora come web editor, si occupa del sito web e della comunicazione online di Sentieri Tolkieniani, con cui ha stretto una profonda amicizia dal 2021. Ha partecipato a svariate trasmissioni su RadioBrea, web radio dell’associazione, curando la rubrica “L’edicola di RadioBrea” in cui ha esplorato le riviste di cinema che negli anni 2000 si sono occupate dei film di P. Jackson. Vicesindaco della contea Gentile, è appassionato di Tolkien, di colonne sonore e di Giappone.
Pierluigi Cuccitto
Pierluigi Cuccitto è laureato in beni culturali e ricerca storica. Scrittore e autore di Racconti Disprassici e della saga fantasy Nandèra edita da Saga Edizioni, è divulgatore tolkieniano anche tramite il suo blog “Migrantes of Middle Earth” ed è membro attivo di Sentieri Tolkieniani. Ha scritto il suo primo libro a tema Tolkien per Augh Edizioni, dal titolo “È tutto freddo e vuoto. Gli orfani della Terra di Mezzo di Tolkien” (dal 15 maggio 2025).
Benedetta Degli Innocenti
La voce italiana di Lady Gaga in “A Star Is Born” e “House of Gucci”. Benedetta Degli Innocenti, una delle giovani voci più iconiche del doppiaggio italiano, ha prestato la voce a personaggi importanti in serie televisive di rilievo: Nazanin Boniadi (Bronwyn) ne “Il Signore degli anelli – Gli Anelli del Potere” e Michelle Dockery (Lady Mary) protagonista femminile di “Downtown Abbey”. Premiata nel 2015 al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio e nel 2018 al Festival Nazionale del Doppiaggio “Voci nell’ombra”. Nel 2019 riceve il premio “I sassi d’oro” e nello stesso anno viene di nuovo premiata a “Voci nell’ombra” come miglior voce protagonista femminile.
Ultime e importanti interpretazioni Daisy Ridley in “Star Wars – Il risveglio della Forza”, “Star Wars – Gli ultimi Jedi” e “Star Wars – L’ascesa di Skywalker” (Rey), “Assassinio sull’Orient Express” (2017), Anya Chalotra in “The Witcher” (Yennefer di Vengerberg), Danielle Brooks in “Orange is the New Black” (Tasha “Taystee” Jefferson).
Armando Di Bucchianico
Nasce a Chieti nel 2008. Sin dai suoi primi mesi di vita dimostra la passione per le arti e, in particolare, per la letteratura. All’età di sei anni completa la sua prima storia a fumetti e a otto la sua prima saga. Nell’estate 2019 pubblica “Piccole Storie”, una raccolta di fumetti scritte ed illustrate da lui stesso. A Natale 2020 il primo romanzo, “Nikolaus, detto Klaus”, seguito poi dai due romanzi “Loop”, del dicembre 2021, e “Oblivion”, del novembre 2022. A giugno 2023 idealizza, organizza e dirige l’evento podcast “CARTOONS on the TUBE”, superando in poche ore il milione di interazioni complessive. Durante l’estate dello stesso anno pubblica il racconto “II Conte”, accompagnato da un tour che lo porterà a parlare davanti oltre ottomila persone. Nel settembre 2023 idealizza, progetta e programma “neosellen.com”, un network sul greco antico, ad oggi la community del settore più grande in Italia, e fra le prime al mondo. Dopo aver concluso la sua trilogia letteraria a febbraio 2024, con la pubblicazione di “Calypso”, idealizza e organizza AGE (Ancient Greek Event): una conferenza/mostra artistica sulla relazione tra arcaico e contemporaneo.
Faenel
Maria, in arte Faenel, è una cosplayer campana presente nella scena italiana dal 2020. Il suo primo successo arriva con le sue interpretazioni di Boa Hancock.
Ama portare in scena personaggi con cui sente una profonda affinità, capaci di raccontare parti autentiche di sé. Il cosplay, per lei, è un linguaggio espressivo attraverso cui dare voce a emozioni e identità.
Grande appassionata del mondo fantasy, in particolare dell’universo tolkieniano, utilizza i suoi canali social per raccontare e spiegare i dettagli degli universi narrativi che ama, creando contenuti che uniscono passione, cultura pop e approfondimento. Faenel si distingue per la capacità di rendere accessibile la complessità delle grandi saghe, coinvolgendo chi la segue in un viaggio immersivo tra storie, miti e magia.
Alexandra Filonenko
I suoi campi di ricerca e di interesse comprendono studi sulla cultura celtica e gli Inklings.
Roberto Fontana
Appassionato lettore di Tolkien, Roberto Fontana è noto sia in Italia che all’estero come autore e saggista di genere fantasy. Calligrafo egli stesso, è esperto delle lingue e delle calligrafie della Terra di Mezzo. Dopo essere stato presidente dell’Associazione Culturale Granburrone, attualmente è socio dell’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Il suo saggio Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo (ed. L’età dell’Acquario) è un vero e proprio vademecum turistico per le contrade di Arda, il mondo secondario del Legendarium tolkieniano. Ha anche partecipato alla traduzione di La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi di J.R.R. Tolkien ed è coautore di Essecenta, i nomi della Terra di Mezzo, un manuale sulla traduzione dei nomi propri fra italiano ed elfico. L’ultimo suo contributo alla saggistica tolkieniana è Canti e Preghiere della Terra di Mezzo, una raccolta di testi poetici e religiosi in Quenya, la lingua degli Elfi dell’Ovest, in parte tradotti dallo stesso autore. Si è anche dedicato alla narrativa con la saga delle Guerriere Drago (ed. Acar): Le Guerriere Drago, Lo Spirito del Drago e Il Canto dei Draghi. Ha inoltre pubblicato un’antologia di racconti fantastici, Le avventure di un calligrafo (ed. Acar). Laureato in ingegneria nucleare, dopo un passato di consulente scientifico e docente di Matematica e Fisica, è pienamente impegnato come scrittore e nella ricerca calligrafica.
Francesco De Francesco
Classe 1978, è un doppiatore italiano formatosi all’Accademia di Doppiaggio. Ha prestato la voce a Rory Kinnear, attore di Tom Bombadil nella serie “Gli Anelli del Potere”. In ambito tolkieniano ricordiamo anche la sua prestazione per la voce di Tallion, protagonista della saga videoludica “La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor” e “L’Ombra della Guerra”.
Nicolas Gentile
Nicolas Gentile, pasticcere cresciuto nella provincia di Chieti, è ideatore del progetto della contea Gentile, che sta costruendo a Bucchianico. Proprio nella contea Gentile organizza annualmente diversi eventi, come “Bentornati a casa”, attirando appassionati e curiosi da tutta Italia e non solo, che possono trovare musica dal vivo, stand di artigiani, intrattenimento e anche ottimi pranzi e cene da perfetti hobbit!
Paolo Gulisano
Laureato in Medicina e Chirurgia, cultore e docente di Storia della Medicina, all’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore.
Ha fondato ed è vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha fondato ed è presidente dell’ARS di Lecco, associazione di studi e rievocazioni storiche. È uno dei più apprezzati cultori e critici italiani di letteratura fantasy e, in particolare, dell’opera dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien.
Tra le sue pubblicazioni: La Mappa della Terra di Mezzo (Rusconi, 1997), La Mappa del Silmarillion (Rusconi, 1999), Gli Eroi de II Signore degli Anelli (Ancora, 2003), Tolkienology (Piemme, 2004), Giochi da Hobbit, (Ancora, 2005), II Mondo di Narnia (San Paolo, 2005), C.S.Lewis. Tra fantasy e Vangelo (Ancora, 2005), Tolkien. II Mito e la Grazia (edizione ampliata Ancora, 2007), La Mappa de Lo Hobbit (Ancora, 2012).
Ha collaborato alla stesura di Hobbitologia (Camelozampa, 2016) e ultimamente ha pubbicato, a quattro mani con Filippo Rossi, Che la Forza Sia con Voi. Storia, Simboli e Significati della saga di Star Wars (Ancora, 2017).
Mauro Longo
Mauro Longo ha scritto e curato oltre cinquanta titoli, tra librogame, giochi di ruolo, saggi, romanzi, racconti e antologie. Attualmente Game Designer e Game Developer presso CMON.
I suoi lavori sono tradotti o in traduzione in una decina di lingue.
Emanuele Manfredi
Emanuele Manfredi, nato a Torino nel 1972, manifesta la sua passione per il disegno sin dall’adolescenza e a vent’anni approda nel mondo del fumetto. Nel 1999 insieme a tre amici fonda la “Edizioni Orione nella quale, oltre alle mansioni da editore, alterna il disegno alla sceneggiatura. Nel 2006, in occasione del terzo centenario dell’assedio di Torino del 1706, Manfredi collabora con il Gen. Amoretti, colui che scopri la scala di Pietro Micca, e comincia una ricerca sull’uniformologia del 700. Spinto dalla passione per il fantasy ha prodotto molte illustrazioni dedicate al mondo di Tolkien.
Manuel Marras
Adriano Monti Buzzetti
Scrittore, saggista, divulgatore. Presidente del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), istituto autonomo del Ministero della Cultura. Giornalista professionista, è vice Caporedattore alla Redazione Cultura del TG2 dopo un decennio di lavoro presso i media della Città del Vaticano, dove ha seguito capillarmente l’attività di San Giovanni Paolo II, e una lunga stagione nella testata parlamentare della Rai. Conduce su RaiDue la rubrica TG2 Weekend. Scrive di storia, arte, costume e letteratura su “Focus Storia” (Mondadori) e vari altri periodici nazionali. Appassionato cultore di letteratura dell’immaginario, su cui ha scritto numerosi lavori di saggistica e di narrativa, è direttore editoriale della storica rivista di settore “Dimensione Cosmica” (Tabula Fati), attiva sin dagli anni Settanta. È nel Comitato di Redazione della “Rivista del Collegio Araldico”.
Don Enzo Napoli
Originario di Piana degli Albanesi (PA), classe 1990, dopo aver conseguito gli studi di filosofia e teologia con specializzazione in teologia spirituale a Roma, diventa Missionario del Preziosissimo Sangue e Presbitero. Dal 2019 è viceparroco a Bari. Grande appassionato di Tolkien e della Terra di Mezzo sin dall’adolescenza, non manca di trasmettere questa passione ai giovani a cui si dedica sia in parrocchia che nelle scuole. Con Ivano Sassanelli ha portato avanti degli incontri per universitari dal titolo “L’umano nel fantastico: le vie della meraviglia in compagnia di Tolkien. Socio Onorario di Sentieri Tolkieniani e Socio Fondatore della Società Potteriana Italiana (SPI).
Chiara Nejrotti
Chiara Nejrotti, è nata e vive a Torino dove è docente di Filosofia e Scienze Umane in un liceo della sua città. E’ autrice di numerosi articoli e saggi su Tolkien, oltre che su tematiche relative al mito, alla fiaba e al fantastico, rivolgendo particolare attenzione alle figure femminili, alla mitologia ed al folklore celtici. Ultimamente si è occupata in particolare di definire il concetto di simbolo ed il suo uso nell’opera Tolkieniana. Predilige nelle proprie analisi gli strumenti della psicologia junghiana, della storia delle religioni, dell’antropologia culturale e della filosofia, con particolare riferimento ai Romantici e ad alcuni Autori del primo Novecento. Tra i saggi dedicati a Tolkien ricordiamo: Dee e regine, in L’albero di Tolkien (Bompiani, 2008); Da Atlantide a Numenor in La Compagnia, l’Anello, il Potere (II Cerchio 2008); Dall’Isola che non c’è alla Terra di Mezzo in Tolkien e i Classici, vol.2 (Eterea 2018); Tolkien tra mito, simbolo e letteratura, in Dimensione Cosmica, (Tabula Fati, 2019 n.5), ed infine John Ronald Reuel Tolkien: L’Anello e la Spada (edizione Bietti, insieme a Stefano Giuliano, 2025). Ha inoltre partecipato con diverse voci alla riedizione ampliata del Dizionario dell’Universo di Tolkien, (Bompiani 2016).
Antoine Paris
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filologia classica presso l’Università Sorbona, e un Dottorato in studi religiosi presso l’Università di Montréal. È particolarmente interessato al rapporto tra lettori/spettatori e media artistici, sia nella letteratura antica che in opere più contemporanee come i film di Pier Paolo Pasolini e Werner Herzog e i racconti di Bernard Quiriny. Ha scritto quattro articoli su Tolkien: su Il Signore degli Anelli come mito, su Sam come spalla, sull’uso della filologia nello stesso romanzo e sull’uso di un linguaggio obsoleto da parte di Tolkien. Egli stesso è un autore di poesie e racconti brevi, nonché attore per passione.
Elena Perino
Come doppiatrice, ha prestato la sua voce a celebri attrici quali Brie Larson, Anna Kendrick, Camila Mendes, Awkwafina e Karla Souza, dimostrando una notevole capacità di adattamento vocale. Un suo lavoro di doppiaggio particolarmente apprezzato è quello di Raju Lal nel film Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. La sua esperienza come attrice include apparizioni nel film TV L’assedio, diretto anch’esso da Bertolucci, e nel film Non ti muovere di Sergio Castellitto, dove ha interpretato il ruolo di Angela, la figlia del protagonista, performance che le è valsa il premio come miglior giovane attrice al Telesia Film Festival nel 2004.
Davide Perino
Davide Perino è un attore e doppiatore italiano, noto per essere il doppiatore ufficiale di Elijha Wood. E’ fratello della doppiatrice Elena Perino e nipote del leggendario attore e doppiatore Gianfranco Bellini. Ha prestato la voce a Shia LaBoeuf nei panni di Sam Witwicky nella saga Transformers di Michael Bay, a Jesse Eisemberg in Benvenuti a Zombieland e Batman vs Superman: Dawn of Justice, a Michael Cera in Anno Uno. E’ stato inoltre Chicco nel film di animazione Disney La Bella e la Bestia. Tra i suoi ultimi ruoli vocali più famosi c’è sicuramente Newt Scamander nella saga Animali Fantastici e Dove Trovarli della Warner Bros, interpretato dall’attore Eddie Redmayne. Ma il ruolo che lo ha reso vocalmente celebre e che lo porta ogni anno a trovarci nella splendida cornice del Castello di Osasco è sicuramente quello di Frodo Baggins interpretato da Elijah Wood, nella trilogia de II Signore degli Anelli di Peter Jackson e ne Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato.
Giuseppe Pezzini
Lavinia Pinello
Dopo aver ottenuto la laurea magistrale in Psicologia, la scrittura diventa il fulcro della sua professione. Ne emerge una forte propensione per la conoscenza delle sfumature dell’animo e di quell’insieme di simbolismi culturali ed esoterici, che accomunano la specie umana al di là di ogni tipologia di appartenenza, rivelandone le nozioni fondanti più nascoste e allo stesso tempo, universali.
Amante della cultura pop e in particolare della narrativa di genere, veicola questa conoscenza attraverso le proprie opere di narrativa, prevalentemente di genere fantastico, mezzo principe per traslare questi concetti in modo facilmente fruibile per chiunque, seguendo la strada già tracciata da grandi narratori come Tolkien e Calvino ai quali si ispira, attraverso la creazione di sceneggiature per fumetti, graphic novel e lungometraggi cinematografici. Esplicita inoltre, grazie alla stesura di testi di manualistica e saggistica, il proprio bagaglio conoscitivo in tali ambiti.
Beppe Roncari
Scrittore, traduttore ed editor, è nato a Milano nel 1978 e vive con la sua compagna di vita e di scrittura ad Avigliana, in Val Susa, all’ombra della Sacra di San Michele. Ha lavorato nella produzione di fiction e come traduttore di importanti coproduzioni internazionali di fiction per la Lux Vide e nella comunicazione per la Scuola Holden di Torino e per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Attualmente, è Senior Editor per Cambridge e tiene una rubrica fissa dedicata al fantastico su Urania. Ha collaborato alla traduzione di “Tolkien autore del secolo” di Tom Shippey e al paper “Tolkien and Christianity” per la Tolkien 2005 Conference di Birmingham.
Nel 2021 ha pubblicato il romanzo storico “Numa Pompilio – Il Figlio dei Numi” con Mondadori Oscar Historica e nel 2023 “Engaged 1. Il Libro di Renzo” ed “Engaged 2. Il Segreto di Lucia”, retelling historical fantasy de “I Promessi Sposi”, con Sperling & Kupfer.
Andrea Rossi
nei quasi quarant ́anni di attività ha sviluppato una predilezione per la scrittura delle meccaniche nei giochi di ruolo e nella creazione di avventure e Dungeon che mettano alla prova sia i personaggi che i giocatori. Collabora con Officina Meningi, Gamers Hunter e soprattutto Need Games per la quale effettua anche scouting di nuove avventure e autori emergenti.
Barbara Sanguineti
Barbara Sanguineti si è laureata a Torino in Lettere Moderne. Ha vissuto a Londra per molti anni, e là ha insegnato italiano e approfondito lo studio dell’inglese. È autrice di racconti fantasy, ha partecipato a diverse edizioni di Lucca Comics and Garnes, al Salone del Libro di Torino e a svariate. manifestazioni riguardanti il fantastico, tra cui ‘FantastikA (Dozza) e il festival “Sentieri Tolkieniani (Pinerolo), promosso dall’omonima associazione culturale di cui è socia dal 2017. Dal 2016 è divenuta membro dell’AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani). I suoi lavori sono stati pubblicati nella raccolta “Tolkien ei Classici e in altre pubblicazioni tematiche. Dal 2021 fa parte del team AIST di consulenti tolkieniani per l’edizione italiana dei dodici volumi della Storia della Terra di Mezzo, pubblicati da Bompiani.
Sara Sgarbossa
Padovana, classe 1995, appassionata di libri e cinema (in particolare del genere fantasy) fin da bambina. Dal 2021 partecipa alla rubrica tolkieniana “Storia di Arda” sul canale Twitch del Signor Giacomo, poi proseguita con l’approfondimento di altri generi letterari ed autori. Occasionalmente recensisce film e serie TV sul podcast “Radio Moria”.
Ivano Sassanelli
Sir Percival
Aldo Cecconi, alias Sir Percival. Classe 1991, di Roma. Cultore di storia, letteratura classica, diritto e ovviamente Tolkien. La passione per le opere del Professore è viscerale sin dall’infanzia grazie alle trasposizioni cinematografiche per poi diventare studio approfondito delle opere letterarie. La recensione capitolo per capitolo de “II Silmarillion” è il fiore all’occhiello del suo canale YouTube, sul quale si possono trovare video e approfondimenti sul mondo di Tolkien e anche su molti altri universi della cultura pop. Da oltre un anno collabora stabilmente con RadioBrea portando sulla radio ufficiale di Sentieri Tolkieniani rubriche di approfondimento sulla storia e i personaggi di Arda.
Svet
Luciana Perrucci, alias Svet, è traduttrice e content creator che ha deciso di portare la sua professione sul web senza dimenticarsi della cultura pop. Nel suo podcast “Piove a Cani e Gatti” parla di serie TV, libri, videogiochi e film dal punto di vista dell’adattamento, del doppiaggio e della traduzione. Attualmente conduce anche un podcast su Spotify insieme a Francesca Buffone chiamato “Racconti Impolverati”.
Roberta Tosi
Roberta Tosi, è storica, critica d’arte e giornalista pubblicista. Nasce a Verona ma Roma è la sua seconda città grazie alle origini materne. Aver vissuto fin da bambina in due delle città più belle d’Italia ha segnato il suo sguardo. Dedicarsi all’arte è stato quasi un naturale compimento di quel cammino, un percorso in cui comprendere quanto le opere artistiche abbiano tutte un comune denominatore: raccontare la vita. Quella stessa vita che ha incontrato tra le pagine del Signore degli Anelli negli anni del liceo. Da appassionata “divoratrice” di libri da sempre, con Tolkien le si è spalancato fin da subito un nuovo mondo, ma ci vorranno anni per capire in che modo e quanto profondo e inesauribile fosse l’universo tolkieniano. Anni in cui ha potuto incontrare studiosi e appassionati dello scrittore inglese, tanto che nel 2009 si è ritrovata a fondare una gruppo di giovanissimi lettori, la Compagnia degli Argonath, per poter parlare con loro dell’opera di Tolkien e condividere momenti intensi ed esaltanti, culminati con la realizzazione di una mostra itinerante, In te c’è più di quanto tu creda, dedicata al primo romanzo del professore oxoniense, ovvero Lo Hobbit.
Dopo aver amato l’opera, da storica dell’arte la sua attenzione è stata attratta verso quell’universo “parallelo”, ma integrante gli scritti tolkieniani, ovvero l’aspetto artistico. Questo passaggio fondamentale le ha permesso di confrontarsi con studiosi e scrittori del professore: da diversi anni collabora infatti con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e dal 2019 con I Quaderni di Arda, una rivista di studi dedicata alle opere del Professore. Ha poi partecipato, dapprima da semplice auditrice e poi da relatrice, a convegni internazionali, anche universitari, dedicati allo studio delle opere di Tolkien incontrando docenti magistrali come Tom Shippey e Verlyn Flieger.
Nel 2017 esce il suo lavoro su Cronache dal fronte: l’arte di Fed. A. Farrell, negli atti del convegno dedicato a La generazione perduta. J.R.R. Tolkien e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. (Delmiglio editore)
Mentre nel 2019 pubblica il suo saggio interamente dedicato all’aspetto artistico della Terra di Mezzo ovvero L’Arte di Tolkien (ed. Alcatraz).
Chiara Bertoglio
Autrice di numerose monografie specialistiche, di cui alcune vincitrici di premi internazionali, in italiano e in inglese (fra cui Reforming Music: De Gruyter, 2017; ed. it. Claudiana 2020), incide CD per Da Vinci Classics, in particolare legati al progetto “Bach e l’Italia”.
È cofondatrice della Società Bachiana Italiana (JSBach.it) e membro del gruppo “Inkiostri”.
È titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Cuneo e docente di teologia della musica presso le facoltà teologiche di Torino, Bologna e Firenze.
È giornalista pubblicista e scrive per quotidiani e riviste italiani e per riviste online in lingua inglese.
Errico Borro
Nato nel 1979, ha iniziato a giocare di ruolo nel 1989 e lavora come archeologo dal 2007, coniugando entrambe nello sviluppo di avventure e ambientazioni legate alla storia e all’archeologia. È coautore con Ian Hathaway de Il Tempo della Spada, un gioco di ruolo ambientato nel Pieno Medioevo edito da Acheron Books, e sempre con Ian è il direttore creativo di Lex Arcana di Quality Games. È infine membro del CERG (Centro di Ricerca sul Gioco dell’Università di Genova) e del GAME Science Research Center di Lucca. I suoi altri hobby (sperando non ne trovi di nuovi nel frattempo) sono collezionare conchiglie, Transformers e nonostante tutto continuare a giocare a Magic.
Francesca Buffone
Su Instagram e TikTok parla di cinema, racconti e storia (soprattutto quella elvetica), in una dimensione a metà tra fiabe e realtà.
Carmine Catenacci
Stefano Cavanna
Cantastorie, musicista e mago, ha mescolato queste arti sotto la guida di maestri internazionali.
Nel 2022 è stato nominato Pifferaio Magico d’Italia dall’ufficio del turismo di Hameln.
La lira e il flauto lo accompagnano lungo il sentiero delle storie.
Oronzo Cilli
Oronzo Cilli è membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani. Considerato tra i più i importanti collezionisti tolkieniani del mondo. È stato il curatore della mostra “Tolkien – Uomo, Professore, Autore”. Nel 2004 ha curato la seconda edizione italiana de Lo Hobbit annotato (Bompiani) e i suoi articoli sono stati tradotti in inglese, francese, portoghese, esperanto e giapponese Autore di numerosi volumi sullo scrittore inglese e curatore del noto blog italiano Tolkieniano Collection, nel 2019 ha pubblicato Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press). Con questo titolo ha vinto il Best Book ai Tolkien Society Awards 2020 la prima volta per un italiano) ed è stato inserito tra i cinque finalisti ai Mythopoeic Awards 2021 statunitensi, il più importante riconoscimento per autori di opere eccellenti nei campi del mito, della fantasia e dello studio accademico.
Gabriele Cinquetti
Nato a Pavia nel 1992 dove lavora come web editor, si occupa del sito web e della comunicazione online di Sentieri Tolkieniani, con cui ha stretto una profonda amicizia dal 2021. Ha partecipato a svariate trasmissioni su RadioBrea, web radio dell’associazione, curando la rubrica “L’edicola di RadioBrea” in cui ha esplorato le riviste di cinema che negli anni 2000 si sono occupate dei film di P. Jackson. Vicesindaco della contea Gentile, è appassionato di Tolkien, di colonne sonore e di Giappone.
Pierluigi Cuccitto
Pierluigi Cuccitto è laureato in beni culturali e ricerca storica. Scrittore e autore di Racconti Disprassici e della saga fantasy Nandèra edita da Saga Edizioni, è divulgatore tolkieniano anche tramite il suo blog “Migrantes of Middle Earth” ed è membro attivo di Sentieri Tolkieniani. Ha scritto il suo primo libro a tema Tolkien per Augh Edizioni, dal titolo “È tutto freddo e vuoto. Gli orfani della Terra di Mezzo di Tolkien” (dal 15 maggio 2025).
Benedetta Degli Innocenti
La voce italiana di Lady Gaga in “A Star Is Born” e “House of Gucci”. Benedetta Degli Innocenti, una delle giovani voci più iconiche del doppiaggio italiano, ha prestato la voce a personaggi importanti in serie televisive di rilievo: Nazanin Boniadi (Bronwyn) ne “Il Signore degli anelli – Gli Anelli del Potere” e Michelle Dockery (Lady Mary) protagonista femminile di “Downtown Abbey”. Premiata nel 2015 al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio e nel 2018 al Festival Nazionale del Doppiaggio “Voci nell’ombra”. Nel 2019 riceve il premio “I sassi d’oro” e nello stesso anno viene di nuovo premiata a “Voci nell’ombra” come miglior voce protagonista femminile.
Ultime e importanti interpretazioni Daisy Ridley in “Star Wars – Il risveglio della Forza”, “Star Wars – Gli ultimi Jedi” e “Star Wars – L’ascesa di Skywalker” (Rey), “Assassinio sull’Orient Express” (2017), Anya Chalotra in “The Witcher” (Yennefer di Vengerberg), Danielle Brooks in “Orange is the New Black” (Tasha “Taystee” Jefferson).
Armando Di Bucchianico
Nasce a Chieti nel 2008. Sin dai suoi primi mesi di vita dimostra la passione per le arti e, in particolare, per la letteratura. All’età di sei anni completa la sua prima storia a fumetti e a otto la sua prima saga. Nell’estate 2019 pubblica “Piccole Storie”, una raccolta di fumetti scritte ed illustrate da lui stesso. A Natale 2020 il primo romanzo, “Nikolaus, detto Klaus”, seguito poi dai due romanzi “Loop”, del dicembre 2021, e “Oblivion”, del novembre 2022. A giugno 2023 idealizza, organizza e dirige l’evento podcast “CARTOONS on the TUBE”, superando in poche ore il milione di interazioni complessive. Durante l’estate dello stesso anno pubblica il racconto “II Conte”, accompagnato da un tour che lo porterà a parlare davanti oltre ottomila persone. Nel settembre 2023 idealizza, progetta e programma “neosellen.com”, un network sul greco antico, ad oggi la community del settore più grande in Italia, e fra le prime al mondo. Dopo aver concluso la sua trilogia letteraria a febbraio 2024, con la pubblicazione di “Calypso”, idealizza e organizza AGE (Ancient Greek Event): una conferenza/mostra artistica sulla relazione tra arcaico e contemporaneo.
Faenel
Maria, in arte Faenel, è una cosplayer campana presente nella scena italiana dal 2020. Il suo primo successo arriva con le sue interpretazioni di Boa Hancock.
Ama portare in scena personaggi con cui sente una profonda affinità, capaci di raccontare parti autentiche di sé. Il cosplay, per lei, è un linguaggio espressivo attraverso cui dare voce a emozioni e identità.
Grande appassionata del mondo fantasy, in particolare dell’universo tolkieniano, utilizza i suoi canali social per raccontare e spiegare i dettagli degli universi narrativi che ama, creando contenuti che uniscono passione, cultura pop e approfondimento. Faenel si distingue per la capacità di rendere accessibile la complessità delle grandi saghe, coinvolgendo chi la segue in un viaggio immersivo tra storie, miti e magia.
Alexandra Filonenko
I suoi campi di ricerca e di interesse comprendono studi sulla cultura celtica e gli Inklings.
Roberto Fontana
Appassionato lettore di Tolkien, Roberto Fontana è noto sia in Italia che all’estero come autore e saggista di genere fantasy. Calligrafo egli stesso, è esperto delle lingue e delle calligrafie della Terra di Mezzo. Dopo essere stato presidente dell’Associazione Culturale Granburrone, attualmente è socio dell’AIST – Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Il suo saggio Guida per viaggiatori nella Terra di Mezzo (ed. L’età dell’Acquario) è un vero e proprio vademecum turistico per le contrade di Arda, il mondo secondario del Legendarium tolkieniano. Ha anche partecipato alla traduzione di La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi di J.R.R. Tolkien ed è coautore di Essecenta, i nomi della Terra di Mezzo, un manuale sulla traduzione dei nomi propri fra italiano ed elfico. L’ultimo suo contributo alla saggistica tolkieniana è Canti e Preghiere della Terra di Mezzo, una raccolta di testi poetici e religiosi in Quenya, la lingua degli Elfi dell’Ovest, in parte tradotti dallo stesso autore. Si è anche dedicato alla narrativa con la saga delle Guerriere Drago (ed. Acar): Le Guerriere Drago, Lo Spirito del Drago e Il Canto dei Draghi. Ha inoltre pubblicato un’antologia di racconti fantastici, Le avventure di un calligrafo (ed. Acar). Laureato in ingegneria nucleare, dopo un passato di consulente scientifico e docente di Matematica e Fisica, è pienamente impegnato come scrittore e nella ricerca calligrafica.
Francesco De Francesco
Classe 1978, è un doppiatore italiano formatosi all’Accademia di Doppiaggio. Ha prestato la voce a Rory Kinnear, attore di Tom Bombadil nella serie “Gli Anelli del Potere”. In ambito tolkieniano ricordiamo anche la sua prestazione per la voce di Tallion, protagonista della saga videoludica “La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor” e “L’Ombra della Guerra”.
Nicolas Gentile
Nicolas Gentile, pasticcere cresciuto nella provincia di Chieti, è ideatore del progetto della contea Gentile, che sta costruendo a Bucchianico. Proprio nella contea Gentile organizza annualmente diversi eventi, come “Bentornati a casa”, attirando appassionati e curiosi da tutta Italia e non solo, che possono trovare musica dal vivo, stand di artigiani, intrattenimento e anche ottimi pranzi e cene da perfetti hobbit!
Paolo Gulisano
Laureato in Medicina e Chirurgia, cultore e docente di Storia della Medicina, all’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore.
Ha fondato ed è vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha fondato ed è presidente dell’ARS di Lecco, associazione di studi e rievocazioni storiche. È uno dei più apprezzati cultori e critici italiani di letteratura fantasy e, in particolare, dell’opera dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien.
Tra le sue pubblicazioni: La Mappa della Terra di Mezzo (Rusconi, 1997), La Mappa del Silmarillion (Rusconi, 1999), Gli Eroi de II Signore degli Anelli (Ancora, 2003), Tolkienology (Piemme, 2004), Giochi da Hobbit, (Ancora, 2005), II Mondo di Narnia (San Paolo, 2005), C.S.Lewis. Tra fantasy e Vangelo (Ancora, 2005), Tolkien. II Mito e la Grazia (edizione ampliata Ancora, 2007), La Mappa de Lo Hobbit (Ancora, 2012).
Ha collaborato alla stesura di Hobbitologia (Camelozampa, 2016) e ultimamente ha pubbicato, a quattro mani con Filippo Rossi, Che la Forza Sia con Voi. Storia, Simboli e Significati della saga di Star Wars (Ancora, 2017).
Mauro Longo
Mauro Longo ha scritto e curato oltre cinquanta titoli, tra librogame, giochi di ruolo, saggi, romanzi, racconti e antologie. Attualmente Game Designer e Game Developer presso CMON.
I suoi lavori sono tradotti o in traduzione in una decina di lingue.
Emanuele Manfredi
Emanuele Manfredi, nato a Torino nel 1972, manifesta la sua passione per il disegno sin dall’adolescenza e a vent’anni approda nel mondo del fumetto. Nel 1999 insieme a tre amici fonda la “Edizioni Orione nella quale, oltre alle mansioni da editore, alterna il disegno alla sceneggiatura. Nel 2006, in occasione del terzo centenario dell’assedio di Torino del 1706, Manfredi collabora con il Gen. Amoretti, colui che scopri la scala di Pietro Micca, e comincia una ricerca sull’uniformologia del 700. Spinto dalla passione per il fantasy ha prodotto molte illustrazioni dedicate al mondo di Tolkien.
Manuel Marras
Adriano Monti Buzzetti
Scrittore, saggista, divulgatore. Presidente del CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), istituto autonomo del Ministero della Cultura. Giornalista professionista, è vice Caporedattore alla Redazione Cultura del TG2 dopo un decennio di lavoro presso i media della Città del Vaticano, dove ha seguito capillarmente l’attività di San Giovanni Paolo II, e una lunga stagione nella testata parlamentare della Rai. Conduce su RaiDue la rubrica TG2 Weekend. Scrive di storia, arte, costume e letteratura su “Focus Storia” (Mondadori) e vari altri periodici nazionali. Appassionato cultore di letteratura dell’immaginario, su cui ha scritto numerosi lavori di saggistica e di narrativa, è direttore editoriale della storica rivista di settore “Dimensione Cosmica” (Tabula Fati), attiva sin dagli anni Settanta. È nel Comitato di Redazione della “Rivista del Collegio Araldico”.
Don Enzo Napoli
Originario di Piana degli Albanesi (PA), classe 1990, dopo aver conseguito gli studi di filosofia e teologia con specializzazione in teologia spirituale a Roma, diventa Missionario del Preziosissimo Sangue e Presbitero. Dal 2019 è viceparroco a Bari. Grande appassionato di Tolkien e della Terra di Mezzo sin dall’adolescenza, non manca di trasmettere questa passione ai giovani a cui si dedica sia in parrocchia che nelle scuole. Con Ivano Sassanelli ha portato avanti degli incontri per universitari dal titolo “L’umano nel fantastico: le vie della meraviglia in compagnia di Tolkien. Socio Onorario di Sentieri Tolkieniani e Socio Fondatore della Società Potteriana Italiana (SPI).
Chiara Nejrotti
Chiara Nejrotti, è nata e vive a Torino dove è docente di Filosofia e Scienze Umane in un liceo della sua città. E’ autrice di numerosi articoli e saggi su Tolkien, oltre che su tematiche relative al mito, alla fiaba e al fantastico, rivolgendo particolare attenzione alle figure femminili, alla mitologia ed al folklore celtici. Ultimamente si è occupata in particolare di definire il concetto di simbolo ed il suo uso nell’opera Tolkieniana. Predilige nelle proprie analisi gli strumenti della psicologia junghiana, della storia delle religioni, dell’antropologia culturale e della filosofia, con particolare riferimento ai Romantici e ad alcuni Autori del primo Novecento. Tra i saggi dedicati a Tolkien ricordiamo: Dee e regine, in L’albero di Tolkien (Bompiani, 2008); Da Atlantide a Numenor in La Compagnia, l’Anello, il Potere (II Cerchio 2008); Dall’Isola che non c’è alla Terra di Mezzo in Tolkien e i Classici, vol.2 (Eterea 2018); Tolkien tra mito, simbolo e letteratura, in Dimensione Cosmica, (Tabula Fati, 2019 n.5), ed infine John Ronald Reuel Tolkien: L’Anello e la Spada (edizione Bietti, insieme a Stefano Giuliano, 2025). Ha inoltre partecipato con diverse voci alla riedizione ampliata del Dizionario dell’Universo di Tolkien, (Bompiani 2016).
Antoine Paris
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filologia classica presso l’Università Sorbona, e un Dottorato in studi religiosi presso l’Università di Montréal. È particolarmente interessato al rapporto tra lettori/spettatori e media artistici, sia nella letteratura antica che in opere più contemporanee come i film di Pier Paolo Pasolini e Werner Herzog e i racconti di Bernard Quiriny. Ha scritto quattro articoli su Tolkien: su Il Signore degli Anelli come mito, su Sam come spalla, sull’uso della filologia nello stesso romanzo e sull’uso di un linguaggio obsoleto da parte di Tolkien. Egli stesso è un autore di poesie e racconti brevi, nonché attore per passione.
Elena Perino
Come doppiatrice, ha prestato la sua voce a celebri attrici quali Brie Larson, Anna Kendrick, Camila Mendes, Awkwafina e Karla Souza, dimostrando una notevole capacità di adattamento vocale. Un suo lavoro di doppiaggio particolarmente apprezzato è quello di Raju Lal nel film Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. La sua esperienza come attrice include apparizioni nel film TV L’assedio, diretto anch’esso da Bertolucci, e nel film Non ti muovere di Sergio Castellitto, dove ha interpretato il ruolo di Angela, la figlia del protagonista, performance che le è valsa il premio come miglior giovane attrice al Telesia Film Festival nel 2004.
Davide Perino
Davide Perino è un attore e doppiatore italiano, noto per essere il doppiatore ufficiale di Elijha Wood. E’ fratello della doppiatrice Elena Perino e nipote del leggendario attore e doppiatore Gianfranco Bellini. Ha prestato la voce a Shia LaBoeuf nei panni di Sam Witwicky nella saga Transformers di Michael Bay, a Jesse Eisemberg in Benvenuti a Zombieland e Batman vs Superman: Dawn of Justice, a Michael Cera in Anno Uno. E’ stato inoltre Chicco nel film di animazione Disney La Bella e la Bestia. Tra i suoi ultimi ruoli vocali più famosi c’è sicuramente Newt Scamander nella saga Animali Fantastici e Dove Trovarli della Warner Bros, interpretato dall’attore Eddie Redmayne. Ma il ruolo che lo ha reso vocalmente celebre e che lo porta ogni anno a trovarci nella splendida cornice del Castello di Osasco è sicuramente quello di Frodo Baggins interpretato da Elijah Wood, nella trilogia de II Signore degli Anelli di Peter Jackson e ne Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato.
Giuseppe Pezzini
Lavinia Pinello
Dopo aver ottenuto la laurea magistrale in Psicologia, la scrittura diventa il fulcro della sua professione. Ne emerge una forte propensione per la conoscenza delle sfumature dell’animo e di quell’insieme di simbolismi culturali ed esoterici, che accomunano la specie umana al di là di ogni tipologia di appartenenza, rivelandone le nozioni fondanti più nascoste e allo stesso tempo, universali.
Amante della cultura pop e in particolare della narrativa di genere, veicola questa conoscenza attraverso le proprie opere di narrativa, prevalentemente di genere fantastico, mezzo principe per traslare questi concetti in modo facilmente fruibile per chiunque, seguendo la strada già tracciata da grandi narratori come Tolkien e Calvino ai quali si ispira, attraverso la creazione di sceneggiature per fumetti, graphic novel e lungometraggi cinematografici. Esplicita inoltre, grazie alla stesura di testi di manualistica e saggistica, il proprio bagaglio conoscitivo in tali ambiti.
Beppe Roncari
Scrittore, traduttore ed editor, è nato a Milano nel 1978 e vive con la sua compagna di vita e di scrittura ad Avigliana, in Val Susa, all’ombra della Sacra di San Michele. Ha lavorato nella produzione di fiction e come traduttore di importanti coproduzioni internazionali di fiction per la Lux Vide e nella comunicazione per la Scuola Holden di Torino e per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Attualmente, è Senior Editor per Cambridge e tiene una rubrica fissa dedicata al fantastico su Urania. Ha collaborato alla traduzione di “Tolkien autore del secolo” di Tom Shippey e al paper “Tolkien and Christianity” per la Tolkien 2005 Conference di Birmingham.
Nel 2021 ha pubblicato il romanzo storico “Numa Pompilio – Il Figlio dei Numi” con Mondadori Oscar Historica e nel 2023 “Engaged 1. Il Libro di Renzo” ed “Engaged 2. Il Segreto di Lucia”, retelling historical fantasy de “I Promessi Sposi”, con Sperling & Kupfer.
Andrea Rossi
nei quasi quarant ́anni di attività ha sviluppato una predilezione per la scrittura delle meccaniche nei giochi di ruolo e nella creazione di avventure e Dungeon che mettano alla prova sia i personaggi che i giocatori. Collabora con Officina Meningi, Gamers Hunter e soprattutto Need Games per la quale effettua anche scouting di nuove avventure e autori emergenti.
Barbara Sanguineti
Barbara Sanguineti si è laureata a Torino in Lettere Moderne. Ha vissuto a Londra per molti anni, e là ha insegnato italiano e approfondito lo studio dell’inglese. È autrice di racconti fantasy, ha partecipato a diverse edizioni di Lucca Comics and Garnes, al Salone del Libro di Torino e a svariate. manifestazioni riguardanti il fantastico, tra cui ‘FantastikA (Dozza) e il festival “Sentieri Tolkieniani (Pinerolo), promosso dall’omonima associazione culturale di cui è socia dal 2017. Dal 2016 è divenuta membro dell’AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani). I suoi lavori sono stati pubblicati nella raccolta “Tolkien ei Classici e in altre pubblicazioni tematiche. Dal 2021 fa parte del team AIST di consulenti tolkieniani per l’edizione italiana dei dodici volumi della Storia della Terra di Mezzo, pubblicati da Bompiani.
Sara Sgarbossa
Padovana, classe 1995, appassionata di libri e cinema (in particolare del genere fantasy) fin da bambina. Dal 2021 partecipa alla rubrica tolkieniana “Storia di Arda” sul canale Twitch del Signor Giacomo, poi proseguita con l’approfondimento di altri generi letterari ed autori. Occasionalmente recensisce film e serie TV sul podcast “Radio Moria”.
Ivano Sassanelli
Sir Percival
Aldo Cecconi, alias Sir Percival. Classe 1991, di Roma. Cultore di storia, letteratura classica, diritto e ovviamente Tolkien. La passione per le opere del Professore è viscerale sin dall’infanzia grazie alle trasposizioni cinematografiche per poi diventare studio approfondito delle opere letterarie. La recensione capitolo per capitolo de “II Silmarillion” è il fiore all’occhiello del suo canale YouTube, sul quale si possono trovare video e approfondimenti sul mondo di Tolkien e anche su molti altri universi della cultura pop. Da oltre un anno collabora stabilmente con RadioBrea portando sulla radio ufficiale di Sentieri Tolkieniani rubriche di approfondimento sulla storia e i personaggi di Arda.
Svet
Luciana Perrucci, alias Svet, è traduttrice e content creator che ha deciso di portare la sua professione sul web senza dimenticarsi della cultura pop. Nel suo podcast “Piove a Cani e Gatti” parla di serie TV, libri, videogiochi e film dal punto di vista dell’adattamento, del doppiaggio e della traduzione. Attualmente conduce anche un podcast su Spotify insieme a Francesca Buffone chiamato “Racconti Impolverati”.
Roberta Tosi
Roberta Tosi, è storica, critica d’arte e giornalista pubblicista. Nasce a Verona ma Roma è la sua seconda città grazie alle origini materne. Aver vissuto fin da bambina in due delle città più belle d’Italia ha segnato il suo sguardo. Dedicarsi all’arte è stato quasi un naturale compimento di quel cammino, un percorso in cui comprendere quanto le opere artistiche abbiano tutte un comune denominatore: raccontare la vita. Quella stessa vita che ha incontrato tra le pagine del Signore degli Anelli negli anni del liceo. Da appassionata “divoratrice” di libri da sempre, con Tolkien le si è spalancato fin da subito un nuovo mondo, ma ci vorranno anni per capire in che modo e quanto profondo e inesauribile fosse l’universo tolkieniano. Anni in cui ha potuto incontrare studiosi e appassionati dello scrittore inglese, tanto che nel 2009 si è ritrovata a fondare una gruppo di giovanissimi lettori, la Compagnia degli Argonath, per poter parlare con loro dell’opera di Tolkien e condividere momenti intensi ed esaltanti, culminati con la realizzazione di una mostra itinerante, In te c’è più di quanto tu creda, dedicata al primo romanzo del professore oxoniense, ovvero Lo Hobbit.
Dopo aver amato l’opera, da storica dell’arte la sua attenzione è stata attratta verso quell’universo “parallelo”, ma integrante gli scritti tolkieniani, ovvero l’aspetto artistico. Ha poi partecipato, dapprima da semplice auditrice e poi da relatrice, a convegni internazionali, anche universitari, dedicati allo studio delle opere di Tolkien incontrando docenti magistrali come Tom Shippey e Verlyn Flieger.
Nel 2017 esce il suo lavoro su Cronache dal fronte: l’arte di Fed. A. Farrell, negli atti del convegno dedicato a La generazione perduta. J.R.R. Tolkien e l’esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale. (Delmiglio editore)
Mentre nel 2019 pubblica il suo saggio interamente dedicato all’aspetto artistico della Terra di Mezzo ovvero L’Arte di Tolkien (ed. Alcatraz).