
Errico Borro
Archeologo, classe 1979, inizia a giocare di ruolo nel 1989 e a leggere Tolkien dal Natale del 1992. È coautore con Ian Hathaway de Il Tempo della Spada, un gioco di ruolo ambientato nel Pieno Medioevo edito da Acheron Books, e del progetto Unexpected Journeys, dedicato al rapporto tra Public History e Game Design.
Non riesce a smettere di collezionare saggi di storia antica e medievale, Transformers, conchiglie e carte di Magic.

Oronzo Cilli
Oronzo Cilli è membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani. Considerato tra i più importanti collezionisti al mondo di libri di e su Tolkien, è uno studioso e conferenziere di fama internazionale. Nel 2004 ha curato la seconda edizione italiana de Lo Hobbit annotato (Bompiani) e i suoi articoli sono stati tradotti in inglese, francese, portoghese, esperanto e giapponese. Autore di numerosi volumi sullo scrittore inglese e curatore del noto blog italiano «Tolkieniano Collection», nel 2019 ha pubblicato Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press). Con questo titolo ha vinto il Best Book ai Tolkien Society Awards 2020 (la prima volta per un italiano) ed è stato inserito tra i cinque finalisti ai Mythopoeic Awards 2021 statunitensi, il più importante riconoscimento per autori di opere eccellenti nei campi del mito, della fantasia e dello studio accademico.

Pierluigi Cuccitto
Pierluigi Cuccitto è laureato in beni culturali e ricerca storica.
Scrittore e autore di Racconti Disprassici e della saga fantasy Nandèra edita da Saga Edizioni, è divulgatore tolkieniano anche tramite il suo blog “Migrantes of Middle Earth” ed è membro attivo di Sentieri Tolkieniani.

Nicolas Gentile
Nicolas Gentile, pasticcere cresciuto nella provincia di Chieti, è ideatore del progetto della contea Gentile, che sta costruendo a Bucchianico. Proprio nella contea Gentile organizza annualmente diversi eventi, come “Bentornati a casa”, attirando appassionati e curiosi da tutta Italia e non solo, che possono trovare musica dal vivo, stand di artigiani, intrattenimento e anche ottimi pranzi e cene da perfetti hobbit!

Paolo Gulisano
Laureato in Medicina e Chirurgia, cultore e docente di Storia della Medicina, all’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore.
Ha fondato ed è vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha fondato ed è presidente dell’ARS di Lecco, associazione di studi e rievocazioni storiche. È uno dei più apprezzati cultori e critici italiani di letteratura fantasy e, in particolare, dell’opera dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien.
Tra le sue pubblicazioni: La Mappa della Terra di Mezzo (Rusconi, 1997), La Mappa del Silmarillion (Rusconi, 1999), Gli Eroi de Il Signore degli Anelli (Àncora, 2003), Tolkienology (Piemme, 2004), Giochi da Hobbit, (Àncora, 2005), Il Mondo di Narnia (San Paolo, 2005), C.S.Lewis. Tra fantasy e Vangelo (Àncora, 2005), Tolkien. Il Mito e la Grazia (edizione ampliata Àncora, 2007), La Mappa de Lo Hobbit (Àncora, 2012).
Ha collaborato alla stesura di Hobbitologia (Camelozampa, 2016) e ultimamente ha pubbicato, a quattro mani con Filippo Rossi, Che la Forza Sia con Voi. Storia, Simboli e Significati della saga di Star Wars (Àncora, 2017).

Manuel Marras
Manuel Marras è nato a Pinerolo nel 1990. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dove ha conseguito anche un master in Comunicazioni sociali, ed è laureato in Filosofia e Comunicazione presso l’Università del Piemonte Orientale. Attualmente sta conseguendo la Laurea Magistrale in Antropologia ed Etnologia presso l’Università degli studi di Torino. Dal 2011 insegna religione nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. È uno dei soci fondatori di Sentieri Tolkieni e si è occupato della parte culturale e letteraria dell’associazione fin dalla prima ora. Ha partecipato a diversi convegni legati a Tolkien e alla sua opera come relatore.

Mastro Underhill
Richard Zanoni, aka Mastro Underhill. Classe 1994, Veronese. “YouTuber” a tempo perso.
Profondo appassionato e seguace di Tolkien e della Terra di Mezzo fin dall’infanzia. Condivide il suo amore per il mondo fantasy nei suoi video con vlog e tutorial fai da te.

Mauro Longo
Mauro Longo ha scritto e curato oltre cinquanta titoli, tra librogame, giochi di ruolo, saggi, romanzi, racconti e antologie. È direttore creativo e lead game designer delle collane di giochi di ruolo e di librogame di Acheron Games.
I suoi lavori sono tradotti (o in traduzione) in una decina di lingue.

Francesco Nepitello
Francesco Nepitello è un autore veneziano, creatore di giochi di ruolo, da tavolo e di carte. È noto in particolare per i suoi titoli basati su prestigiose proprietà intellettuali, come l’universo della Marvel Comics, “Doctor Who”, “Conan il Barbaro” e gli scritti di H.P. Lovecraft.
Ma i suoi più grandi successi e best-seller sono legati alle opere di J.R.R. Tolkien: in collaborazione con l’amico e socio Marco Maggi ha creato i più recenti giochi di ruolo e di strategia basati su “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”, titoli pubblicati in tutto il mondo in oltre 10 lingue.

Łukasz Neubauer
Łukasz Neubauer ha conseguito il dottorato in filologia inglese presso l’Università di Łódź. È ricercatore e docente all’Università di Koszalin, in Polonia, dove tiene corsi su Tolkien, sulla letteratura inglese antica e sui romanzi arturiani. Oltre alle sue pubblicazioni che si occupano di varie influenze e risonanze medievali e cristiane ne “Il Signore degli Anelli”, ha anche scritto articoli su La battaglia di Maldon, Beowulf, Hêliand, le saghe islandesi e il cosiddetto tropo delle “bestie da battaglia” nella poesia germanica, in particolare ma non esclusivamente. È anche membro del ramo britannico della International Arthurian Society e coordinatore dell’annuale Medieval Fantasy Symposium di Mielno-Unieście, Polonia.

Lorenzo Perassi
Pinerolese, classe 1987. Architetto di mestiere dal 2013 e Nerd per passione da molto prima.
Dal 2019 collabora a vario titolo (Playtester, Content editor, Proofreader) allo sviluppo di Giochi di Ruolo cartacei con Umberto Pignatelli (Tyrnador: Fate of Ventar – Scheherazade: The one thousand and one nights rpg) e Francesco Nepitello (Zombicide Chronicles – The One Ring 2nd edition).
Già Responsabile dell’Area Games di Sentieri Tolkeniani 2018, torna quest’anno sul luogo del delitto (be’, quasi …) per parlare di, e giocare a, L’Unico Anello – il gioco di ruolo de Il Signore degli Anelli.

Davide Perino
Davide Perino è un attore e doppiatore italiano, noto per essere il doppiatore ufficiale di Elijha Wood. E’ fratello della doppiatrice Elena Perino e nipote del leggendario attore e doppiatore Gianfranco Bellini.
Ha prestato la voce a Shia LaBoeuf nei panni di Sam Witwicky nella saga Transformers di Michael Bay, a Jesse Eisemberg in Benvenuti a Zombieland e Batman v Superman: Dawn of Justice, a Michael Cera in Anno Uno. E’ stato inoltre Chicco nel film di animazione Disney La Bella e la Bestia.
Tra i suoi ultimi ruoli vocali più famosi c’è sicuramente Newt Scamander nella saga Animali Fantastici e Dove Trovarli della Warner Bros, interpretato dall’attore Eddie Redmayne.
Ma il ruolo che lo ha reso vocalmente celebre e che lo porta ogni anno a trovarci nella splendida cornice del Castello di Osasco è sicuramente quello di Frodo Baggins interpretato da Elijah Wood, nella trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson e ne Lo Hobbit – Un Viaggio Inaspettato.

Giuseppe Pezzini
Prof. Giuseppe Pezzini è Tutorial Fellow al Corpus Christi College dell’Università Oxford, e Associate Member all’Institute of Theology, Imagination and the Arts all’Università di St Andrews. Ha studiato alla scuola Normale di Pisa, Oxford e Princeton. Le sue pubblicazioni si concentrano principalmente sulla lingua e letteratura latina (specialmente repubblicana), la filosofia del linguaggio e dell’immaginazione, antica e moderna, con un particolare interesse per Terenzio, Lucrezio, Newman e Tolkien. È Tolkien Editor del Journal of Inklings Studies, e autore di un libro sulla teoria letteraria in Tolkien, in uscita per Cambridge University Press nel 2023.

Umberto Pignatelli
Umberto Pignatelli è un autore di giochi di ruolo, da tavolo, librogame e fumetti attivo in ambito internazionale. Tra i suoi lavori ci sono svariate ambientazioni per Savage Worlds, i librogame della serie del Cavaliere della Porta, il gioco di ruolo Scheherazade e il boardgame narrativo Trudvang Legends. Attualmente Umberto lavora per l’editore CMON.


Andrea Rossi
Master of Masters, cultore Old School e non solo
Fantasia, improvvisazione e divertimento sono i tre elementi che compongono il gioco secondo Andrea Rossi; sono questi tre elementi che alimentano la passione che da più di 35 anni arde sui tavoli di tutta Italia con Tornei, Eventi, Multitavolo, One Shot e ancora, azzerando le differenze tra giocatore vecchio stampo e nuovo avventuriero, perché la combinazione di questi tre elementi unisce in modo trasversale generazioni di appassionati.

Ivano Sassanelli
Ivano Sassanelli è nato a Bari nel 1986 ed è Professore incaricato di Diritto Canonico presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari ed è Dottorando (Ph.D. Student) in Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. È Direttore della Collana accademica e interdisciplinare di studi fantastici e cultura contemporanea “Eucatastrophe” della Dots Edizioni di Bari e Co-Direttore della Collana “Diritto canonico, comparazione giuridica e multiculturalità” della Cacucci Editore di Bari. A livello accademico, oltre le tematiche canonistiche, approfondisce il rapporto tra etica, religione, comunicazione e letteratura fantastica. Inoltre, nel contesto tolkieniano è membro del Comitato Scientifico della Mostra Internazionale “The Tree of Tales” (Meeting di Rimini, 20-25 agosto 2021). Ha pubblicato diversi articoli e saggi scientifici apparsi su collane e riviste accademiche e cinque monografie tra cui: “Tolkien e il vangelo di Gollum (Cacucci, 2020) e “Il Professore e il Poeta. Viaggio nel desiderio umano con Tolkien e Dante” (Dots, 2023). Inoltre ha co-curato il volume collettaneo: «Vive in fondo alle cose la freschezza più cara». Percorsi umani, letterari e filosofici nella Terra di Mezzo di Tolkien (Aracne, 2021).

Sir Percival
Aldo Cecconi, alias Sir Percival. Classe 1991, di Roma. Cultore di storia, letteratura classica, diritto e ovviamente Tolkien.
La passione per le opere del Professore è viscerale sin dall’infanzia grazie alle trasposizioni cinematografiche per poi diventare studio approfondito delle opere letterarie.
La recensione capitolo per capitolo de “Il Silmarillion” è il fiore all’occhiello del suo canale YouTube, sul quale si possono trovare video e approfondimenti sul mondo di Tolkien e anche su molti altri universi della cultura pop.